[galleria id=”2969″]
I pronostici, si sa, sono fatti per essere sovvertiti, e puntualmente questo è avvenuto anche per quanto riguarda la serata finale di Miss Universo 2011, che ha riservato non poche sorprese ad appassionati ed addetti ai lavori. La vincitrice, dopo una lunga battaglia, è risultata essere Leila Lopes, splendida rappresentate dell’Angola.
Sono rimasti delusi quanti avevano pensato che anche per quest’anno la corona sarebbe andata ad una miss di origini latine, magari puntando anche qualche soldo visto che i concorsi di bellezza oggi vanno per la maggiore tra i bookmakers. Leila Lopes è apparsa come un fulmine ed ha sbaragliato ogni concorrenza (ricordiamo che l’edizione 2011 prevedeva ben 89 partecipanti alla finale).
Conosciamo meglio la nuova Miss Universo 2011: il suo nome completo è Leila Luliana da Costa Vieira Lopes, ha 25 anni, è alta 1,79 e studia business management a Benguela. Segni particolari: bella da mozzare il fiato. Era rimasta nascosta nel mucchio, ma alla fine i giudici non hanno potuto non notarla.
Quel che la distingue davvero dalle altre non è tanto la bellezza (stiamo parlando della finale di Miss Universo, non del concorso di paese, quindi la qualità media era altissima) quanto l’eleganza e la sinuosità di un corpo che sembra costruito per calcare le passerelle. Una volta rimaste in quattro sul palco, è apparso subito chiaro chi dovesse indossare la corona, con buona pace della favorita Miss USA Alyssa Campanella.
A consegnare fascia a scettro è arrivata la splendida Ximena Navarrette, la messicana che aveva vinto nel 2010. Dietro di Leila, anche qui a sorpresa, non troviamo i soliti nomi rappresentanti delle solite nazioni: è infatti Miss Ucraina ad aggiudicarsi il secondo posto, mentre la padrona di casa Miss Brasile si è dovuta accontentare del terzo (peraltro scelta molto politically correct, vista la presenza di miss più belle di lei).
Grande gioia anche per le rappresentanti di Filippine e Cina, che hanno chiuso la cinquina finale. Niente miss latino-americana, quindi, come accaduto per ben sette volte negli ultimi 10 anni. E niente presenza nelle posizioni che contano per l’Italia, che per la verità partiva contro ogni pronostico, visto che Elisa Torrini non è mai veramente entrata nel cuore dei giudici.