Leryn Franco, una modella alle Olimpiadi di Londra 2012 [FOTO & VIDEO]

[galleria id=”6377″]

Le Olimpiadi di Londra 2012 stanno regalando un bel po’ di emozioni, e non ci riferiamo solo alle medaglie e ai record stabiliti nei campi di gara. Questa edizione dei Giochi passerà di sicuro alla storia come quella con il più alto tasso di sex appeal tra le atlete: una delle regine della seconda parte del programma olimpico sarà sicuramente Leryn Franco, modella del Paraguay prestata all’atletica, in grado di rendere appassionante persino il lancio del giavellotto.

Leryn Franco nasce ad Asunción nel 1982, e fin da giovane mostra una grande passione per lo sport, dedicandosi infine al lancio del giavellotto. Una scelta inusuale, ma che comunque le consente di maturare un fisico sì atletico e prestante, ma non così gonfio di muscoli come tante altre colleghe dell’atletica leggera. Un fisico che, grazie anche alla sua altezza (1,74) e alle sue forme perfette, le ha spalancato le porte della moda, un secondo lavoro più che una semplice passione.

Anche perché, ad essere onesti, sul campo non è che abbia ottenuto risultati eclatanti: alle Olimpiadi di Atene nel 2004 non è riuscita ad andare oltre il 42esimo posto nella graduatoria di categoria, facendo addirittura peggio in occasione delle Olimpiadi di Pechino nel 2008 (51esima e fuori dalla finale). Nel frattempo però ha trovato il modo di arrivare seconda a Miss Paraguay nel 2006 e di partecipare con grande successo a Miss Bikini.

Nel 2011, proseguendo sulla scia della fama extra-sportiva, Leryn Franco è stata scelta a rappresentare il suo Paese nel prestigioso numero speciale di Sports Illustrated dedicato alla bellezza e ai bikini, la Swimsuit Edition che raccoglie il meglio delle modelle e delle sportive in un unico paradisiaco set fotografico. Il clamore suscitato da quel servizio fotografico le ha spianato la strada verso Londra 2012, dove è senza dubbio una delle atlete più attese dai fan. Chiamata magari a smentire quanti la considerano più una modella che si cimenta nello sport che il contrario.