[multipage][galleria id=”12445″]
Quali sono le cantanti italiane più belle di sempre? La decisione su chi premiare è davvero difficile, ma, fortunatamente, nel panorama artistico italiano possiamo pescare tra tante star, visto che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Quindi abbiamo deciso di proporvi una lista con le cantanti italiane più belle degli ultimi anni, così da toccare varie generazioni di artisti. In ALTRE PAGINE ABBIAMO SFOGLIATO LE CANTANTI PIU’ BELLE A LIVELLO INTERNAZIONALE, guardando anche i loro video, ma nelle schede seguenti andiamo alla scoperta delle cantanti italiane più affascinanti e belle di tutte. [/multipage]
Nata a Firenze il 25 maggio 1984, Emma Marrone è salita alla ribalta ottenendo la vittoria alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e firmando un contratto con l’etichetta discografica Universal Music Group. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, conquistando la seconda posizione nel 2011 con il brano Arriverà, cantato insieme ai Modà, e vincendo l’edizione del 2012 con il brano Non è l’inferno.
[/multipage]
Anna Tatangelo è nata a Sora, il 9 gennaio 1987. A soli 15 anni, partecipa e vince nella Categoria Giovani del Festival di Sanremo con il brano Doppiamente fragili e duetta con Gigi D’Alessio, che è poi diventato il suo compagno, raggiungendo la nona posizione tra i singoli più venduti. Il successo arriva nel 2005 quando partecipa a Sanremo con Ragazza di periferia, canzone scritta dallo stesso D’Alessio.
[/multipage]
Nina Zilli alias Maria Chiara Fraschetta, è nata a Piacenza il 2 febbraio 1980. La fama per lei arriva con il brano “50mila”, cantato con Giuliano Palma, tormentone radiofonico presente pure nel videogioco Pro Evolution Soccer 2011, oltre che facente parte della colonna sonora del film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek. Nina ha al suo attivo tre partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 2010 con il brano L’uomo che amava le donne (che conquista il podio classificandosi al terzo posto vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”), e poi nel 2012 e nel 2015 con i brani Per sempre e Sola, che le fanno guadagnare il Premio Sala Stampa Radio TV ed il Premio Assomusica.
[/multipage]
Giorgia, nata a Roma, il 26 aprile 1971, è una cantautrice molto apprezzata anche in altri Paesi d’Europa e oltreoceano come Canada, Germania, Paesi Bassi e America Latina. Dopo la morte del suo fidanzato Alex Baroni a causa di un incidente in moto nel 2002 (con il quale era stata fidanzata dal 1997) l’artista ha passato un brutto momento che l’ha tenuta lontano dalle scene. Nel 2010 Giorgia ha avuto un figlio da Emanuel Lo, ballerino e cantautore con il quale è legata dal 2004.
[/multipage]
Simona Molinari è nata il 23 febbraio 1983 a Napoli, anche se ha vissuto a L’Aquila. Dopo alcuni anni trascorsi cantando nei piano bar italiani, nel 2006 comincia la sua scalata verso il successo. Nel dicembre 2008 vince il concorso Sanremolab e partecipa al Festival di Sanremo con il brano Egocentrica, che interpreta in duetto con Ornella Vanoni. Ha all’attivo 5 album, l’ultimo dei quali ”Casa mia” è uscito il 4 dicembre 2015.
[/multipage]
Carmen Consoli, la cantantessa e musicista siciliana è nata a Catania, il 4 settembre 1974. Durante la sua prolifica carriera ha pubblicato 8 album in studio, 2 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 4 video album, 33 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con 11 dischi di platino, un multiplatino e tre dischi d’oro.
[/multipage]
Irene Grandi è nata il 6 dicembre 1969, ha esordito nei primi anni ’90 partecipando a Sanremo e facendosi conoscere nella categoria “Nuove proposte”, con Fuori. Nel 2000 partecipa ancora al Festival di Sanremo, questa volta nella categoria “Big” dove presenta La tua ragazza sempre, canzone scritta per lei da Vasco Rossi, e si classifica al secondo posto entrando nel cuore degli italiani. Da allora ha preso parte a numerosi progetti artistici, come quello con Stefano Bollani, un album di cover registrato in studio.
[/multipage]
Mina, alias Anna Mazzini, nata a Busto Arsizio il 25 marzo 1940, è considerata tra le più grandi cantanti di tutti i tempi. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni cinquanta, Mina ha interpretato oltre 1 500 brani e venduto più di 150 milioni di dischi fino al 2010, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, incluse due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra Internazionale di Musica Leggera, una Targa Tenco, e l’assegnazione dell’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.
[/multipage]
Patty Pravo è nata a Venezia il 9 aprile 1948. Con 110 milioni di dischi venduti in carriera, è la seconda artista donna con le maggiori vendite, dopo Mina, e il terzo artista italiano che ha venduto di più. Ha pure superato il tetto dei cento milioni di copie vendute. Il singolo La bambola ha venduto 40 milioni di copie, risultando così una delle canzoni italiane più famose e vendute all’estero. Su otto partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata sette volte in finale, ottenendo inoltre cinque premi speciali, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
[/multipage]