La forma del bicchiere può influenzare la quantità di alcool che si beve. Lo hanno dimostrato gli psicologi dell’Università di Bristol, in Gran Bretagna. E’ stato condotto uno studio su questo argomento, con una finalità ben precisa: far calare i consumi di alcolici in alcuni giorni della settimana, soprattutto durante il weekend. E’ stato visto che i boccali dritti portano a bere la birra meno velocemente rispetto a quelli di forma bombata. In realtà i motivi per cui tutto ciò si verificherebbe non sono stati messi in luce, però si è visto che la forma del bicchiere in cui si versa l’alcool assume un ruolo fondamentale.
Lo dimostrano i dati che sono stati raccolti dai ricercatori. In base ai numeri si vede come i consumatori di alcool impieghino in media 11 minuti e mezzo a bere una bevanda alcolica servita in un boccale dritto. Nel caso dei bicchieri con una forma bombata, la media si riduce, visto che i consumatori hanno impiegato mediamente 7 minuti e mezzo, per poi passare ad ordinare un’altra bevanda alcolica.
Gli studiosi, che hanno preso in considerazione tutti questi dati, affermano che non è importante sapere come mai la forma influenzi tanto la quantità di alcolici che si finisce per bere. L’importante è riuscire a determinare quali siano i fattori ambientali che contribuiscono a limitare l’eccesso di alcool.
L’obiettivo principale sarebbe quello di comprendere fino in fondo come questi fattori esterni possano essere modificati, in modo che chi consuma alcool possa essere spinto verso un consumo più responsabile e meno pericoloso, a vantaggio della propria salute.