[multipage]
Chi sono gli architetti più famosi della storia e quali opere li hanno fatti entrare nell’Olimpo delle archistar? Ecco un elenco di geniali professionisti che sono riusciti con successo a trasformare l’architettura in una vera e propria Arte. Con le loro idee innovative, la trasgressione delle regole classiche e la fantasia che li contraddistingue, vediamo chi sono gli architetti più famosi che hanno firmato i progetti più importanti e ambiziosi realizzati negli ultimi anni. Senza dubbio non è facile valutare quali siano in assoluto i più grandi architetti contemporanei più famosi del mondo, ma ci abbiamo provato lo stesso! [/multipage]
[multipage]
Renzo Piano
Classe 1937, nominato senatore a vita da Giorgio Napolitano, Renzo Piano è il più grande architetto italiano vivente: nel 1995 ha vinto (unico italiano assieme a Gae Aulenti) il prestigioso Premio Imperiale giapponese, nel 1998 ha vinto il Premio Pritzker (una sorta di Nobel per l’architettura) ed è stato l’unico architetto italiano a ricevere il Premio Sonning per la cultura europea, e poi il Compasso d’oro, il Leone d’oro alla carriera e decine di altri riconoscimenti in giro per il mondo.
[/multipage]
[multipage]
Le opere più famose di Renzo Piano
Una delle opere più famose di Renzo Piano è il nuovo Centro Pompidou di Parigi è il manifesto della cosiddetta architettura high-tech, definizione che però lo stesso Piano ha sempre rifiutato definendolo un palazzo più legato all’artigianato che alla tecnologia.
[/multipage]
[multipage]
Parco della Musica
Negli anni ’80 Renzo Piano ha ridisegnato il Porto Antico di Genova in vista dell’Expo del 1992, mentre nel decennio successivo si è occupa di Potsdamer Platz a Berlino, del Kansai International Airport a Osaka e dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (in foto).
[/multipage]
[multipage]
The Shard
In tempi più recenti ha progettato il grattacielo londinese The Shard (il più alto d’Europa, nella foto), la New York Times Tower a Manhattan, il nuovo Palazzo di Giustizia di Parigi e il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino.
[/multipage]
[multipage]
Zaha Hadid
Classe 1950, Zaha Hadid è nata a Baghdad ma naturalizzata londinese. E’ stata la prima donna a ricevere il Premio Pritzker nel 2004. Cinque anni dopo si è guadagnata il Premio Imperiale e ha bissato il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011. Il TIME l’ha inclusa nell’elenco delle 100 personalità più influenti al mondo.
[/multipage]
[multipage]
Le opere più famose di Zaha Hadid
Le opere di Zaha Hadid sono caratterizzate da forme curve e fluide. Il progetto dell’Expo 2008 a Saragozza, ad esempio, ha visto l’uso di cemento rinforzato con fibre di vetro per la copertura del Ponte/Padiglione di 275 metri.
[/multipage]
[multipage]
Nordpark Cable Railway
Sembra una nave spaziale più che una stazione per la funicolare. Fa parte di un complesso di quattro stazioni intorno alla città di Innsbruck dalla struttura a conchiglia.
[/multipage]
[multipage]
Aquatics Centre a Londra
Fu progettato per ospitare i Giochi Olimpici di Londra 2012, il London Aquatics Centre, il cui caratteristico tetto ondulato richiama le forme fluide dell’acqua.
[/multipage]
[multipage]
Guangzhou Opera House
La Guangzhou Opera House ha un design che si armonizza con il paesaggio naturale. L’edificio è concepito per permettere alla luce naturale di arrivare in tutti i luoghi della struttura.
[/multipage]
[multipage]
Santiago Calatrava
Classe 1951, l’architetto spagnolo neofuturista Santiago Calatrava è anche scultore e pittore. Nel 2005 l’American Institute of Architects gli ha consegnato in Premio la medaglia d’oro. Calatrava sostiene che l’architettura sia una perfetta fusione delle varie arti in una sola. Lo stile di Calatrava combina la concezione visuale dell’architettura all’interazione con i principi dell’ingegneria: i suoi lavori spesso sono ispirati alle forme ed alle strutture che si trovano in natura.
[/multipage]
[multipage]
Le opere più famose di Santiago Calatrava
Il ponte di Valencia, detto anche il pettine è un ponte che attraversa i giardini del Turia della città di Valencia, ma tra le altre opere realizzate da Calatrava ricordiamo Infinite Spirit, Times Capsule, Il Dente.
[/multipage]
[multipage]
Lo Stadio Olimpico di Atene
Lo Stadio olimpico di Atene nel quartiere nordorientale Marousi, è stato realizzato su progetto di Calatrava in occasione delle Olimpiadi del 2004.
[/multipage]
[multipage]
Daniel Libeskind
Classe 1946, l’architetto polacco e naturalizzato statunitense Daniel Libeskind è tra i principali esponenti del decostruttivismo. Teorico dell’architettura e artista a tutto tondo, elenca fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches Museum di Berlino. Alla fine degli anni ’80 a Milano, ha fondato e diretto il laboratorio didattico sperimentale Architecture intermundium. Fra i premi ricevuti: il Leone di pietra alla Biennale di Venezia nel 1985. Nel 2003 si è aggiudicato il progetto per la ricostruzione del World trade center di New York.
[/multipage]
[multipage]
Il Museo ebraico di Berlino
L’ampliamento del Museo Ebraico di Berlino (il più grande d’Europa) è stato progettato dall’architetto Daniel Libeskind e ospita, oltre a esposizioni temporanee, una collezione permanente di documenti e reperti che raccontano la storia degli ebrei in Germania.
[/multipage]
[multipage]
Zhang Zhidong And Modern Industrial Museum
Il museo dell’industria moderna intitolato a Zhang Zhidong si trova a Wuhan, capoluogo della provincia dell’Hubei, e la più popolosa città della Cina centrale.
[/multipage]