Il 2020 per atleti e sportivi è stato particolarmente difficile, vedendo stipendi e compensi calare drasticamente: questo ha portato a un rimescolamento della carte in tavola e a ridurre il numero di super star milionarie e miliardarie. Ecco quindi che balzare in cima alla classifica è stato Conor McGregor, eletto da Forbes lo scorso maggio lo sportivo più pagato, con un guadagno nel 2020 di 180 milioni di dollari.
Nella classifica, l’irlandese è seguito da Messi (130), Cristiano Ronaldo (120), Dak Prescott (107,5), Lebron James (96,5), Neymar (95), Roger Federer (90), Lewis Hamilton (82), Tom Brady (76), Kevin Durant (75).
Solo la vendita del marchio di whisky Proper No. Twelve a Proximo Spirits ha fruttato a McGregor 150 milioni, per un totale di 158 extra sportivi, mentre grazie a gare e combattimenti ne ha ottenuti 22. L’artista marziale, che si cimenta in vari sport di combattimento compresi boxe e MMA, ha intenzione di continuare a investire in varie attività (un’idea sarebbe comprare il Manchester United) ma soprattutto di proseguire la propria carriera sportiva nonostante gli infortuni.
Il 33enne lo scorso 11 luglio in un incontro di MMA con Dustin Poirier ha rotto tibia e perone. È stato immediatamente sottoposto a un intervento di 3 ore presso il Cedars Sinai Hospital di Los Angeles eseguito dal dottor Milton Little, lo stesso che 8 anni fa mise mano al suo legamento crociato.
Un infortunio grave, che però non ha spaventato McGregor: la sua determinazione è il suo punto di forza di sempre, come dimostrano le foto e i video condivisi su Instagram dove continua ad allenarsi nonostante il gesso. Trazioni, alzate, esercizi per la gamba sana: la sua routine di allenamento non conosce pausa e andrà avanti finché non potrà tornare sul ring.
Come ha spiegato lui stesso, il rientro però non ha una data certa: le sue speranza di farcela per settembre o ottobre erano troppo ottimistiche, perciò se ne parlerà per novembre dicembre. Intanto lui continua ad allenarsi e a fare acquisti esagerati: l’ultimo, uno yacht Lamborghini da 3 milioni di euro.