Sono molte le “credenze” errate che girano interno al caffè. In particolare, sono diversi coloro che sostengono che il caffè faccia male al cuore. Studi recenti, però, hanno dimostrato il contrario. E non solo. Perché secondo un’ampia meta-analisi di 21 studi pubblicata dal British Journal of Sports Medicine, il caffè è la bevanda giusta da bere prima di qualunque sforzo fisico perché aiuta ad incrementare le prestazioni atletiche.
I benefici dell’assunzione di caffè per gli sportivi
L’assunzione di un buon caffè prima di praticare attività fisica, che sia un workout in casa, corsa o un giro in bicicletta, inoltre, aiuta anche a migliorare la resistenza muscolare. Ma non solo. Perché secondo gli studi dovrebbe avere anche un effetto positivo maggiore sulle attività aerobiche, quindi corsa, ciclismo e nuoto, ad esempio, rispetto a quelle anaerobiche, come gli scatti o il sollevamento pesi.
“Quando si parla di caffè e caffeina, i risultati sono chiari: la caffeina può contribuire a migliorare le prestazioni“. A dirlo è il dottor J.W.Langer, esperto in nutrizione e docente di farmacologia dell’Università di Copenaghen. “Molti studi dimostrano che gli atleti che consumano caffeina prima di una gara o di un evento sportivo sono in grado di andare più veloci, durare più a lungo e recuperare più rapidamente rispetto a chi non ha questa spinta in più. Ciò vale soprattutto nelle attività di resistenza, come la corsa a lunga distanza”.
Dal calcio alla corsa, la caffeina aiuta anche a migliorare le funzioni cognitive
Tra l’altro, parlando dei molteplici benefici del caffè per gli sportivi, è una bevanda alleata anche dei calciatori. Infatti, se assunta dai 5 ai 60 minuti prima dell’allenamento, può produrre diversi benefici, soprattutto nel salto, nello sprint e sulla lunga distanza. Ma non solo. Perché, e questo riguarda tutti gli sport, un’assunzione, non esagerata, di caffeina prima o durante l’attività può aiutare a migliorare alcune funzioni cognitive. Tra queste: l’umore, la memoria e i tempi di reazione.