Siete bravi in matematica e pensate di riuscire a risolvere qualsiasi test? Mettetevi alla prova con questo, solo 1 su 1000 ce la fa.
Il test di logica matematica che vi proponiamo oggi non è una novità per chi è aveva l’abitudine di sottoporsi a simili enigmi su Facebook. Questo gioco, infatti, è diventato molto popolare sul social network di Zuckerberg qualche anno fa, proprio perché molti non riuscivano a trovare la logica dietro la sequenza numerica e dunque lo condividevano con i loro contatti per farsi aiutare nella risoluzione o semplicemente per metterli alla prova con qualcosa che gli aveva creato dei grattacapi.

Pare che all’epoca della condivisione su Facebook (si parla del 2017) solo un utente su mille fosse in grado di portare a termine il test in questione, il che può significare due cose: o che chi si sottoponeva a questo test sul social non aveva alcuna familiarità con i test di logica matematica o che si tratta di un enigma davvero complicato. La risposta a questo quesito la lasciamo a voi, dopo che avrete provato a risolvere il test di logica matematica e dopo aver visionato la soluzione per capire se avete indovinato.
Test di logica matematica: solo uno su mille è riuscito a risolverlo
Se state leggendo questo articolo probabilmente siete degli appassionati di test e dunque vi piace tenere allenata la vostra mente e desiderate cimentarvi in enigmi che mettano a dura prova le vostre capacità intellettive. Esercitarsi con simili test è una buona abitudine per tenere la mente in costante allenamento e incrementare la vostra capacità di problem solving, una aspetto che potrebbe rivelarsi utile in qualsiasi campo della vita e in qualsiasi situazione (magari un addio al celibato in cui vi portano in un escape room).
Ma andiamo sul test vero e proprio. Come vedete dall’immagine abbiamo una serie di addizioni, il cui risultato però risulta errato dopo la prima. Se infatti 1+4 fa effettivamente 5, 2+5 dovrebbe dare come risultato 7 e 3+6 sei dovrebbe dare 9. Nell’immagine che vi trovate sopra invece, la seconda addizione ha come risultato 12 e la terza 21, com’è possibile? Se si trattasse di semplici addizioni matematiche, infatti, il numero sconosciuto dovrebbe essere 19, ma il risultato delle somme precedenti induce alla cautela e ci dice che la risposta al test è meno semplice di quello che pensiamo. Lasciamo dunque a voi il compito di risolvere l’arcano e qualora non ci riusciate andate a spulciare la soluzione che troverete qui sotto.
Soluzione
La prima idea che potrebbe venirvi in mente è che in realtà non si stanno effettuando delle addizioni ma delle moltiplicazioni, ma vi basta sostituire i segni nella seconda somma per rendervi conto che non è questa la soluzione che state cercando. Se infatti moltiplicate 5 per 2 otterrete 10 e non 12. Lo stesso dicasi per la seconda voce, visto che 3 per 6 dà 18 e non 21. Qual è dunque la logica dietro i risultati?

In realtà è abbastanza semplice, nelle colonne viene riportato il risultato precedente e sommato automaticamente. Sappiamo che la prima somma ha dato 5, se aggiungiamo 5 al secondo risultato che è 7, avremo 12. Allo stesso modo se a 9 (il risultato della terza somma) sommiamo 12, otteremmo 21. A questo punto è abbasta semplice comprendere qual è il numero celato alla fine. L’ultima addizione dà come risultato 19 che sommato a 21 dà 40.