Questo divertente e impegnativo test matematico con la frutta metterà a dura prova la vostra capacità logica: siete in grado di risolverlo?
Cosa c’è di meglio di un po’ di frutta di stagione per terminare un pasto? Questi alimenti sono spesso sottovalutati a tavola, specialmente dai più giovani, ma sono importanti per la nostra salute ed il nostro organismo. In questo caso la frutta non la utilizzeremo come importante alimento della nostra dieta, ma per giocare e divertirci con un test matematico che all’apparenza sembra semplice ed in realtà potrebbe creare qualche grattacapo a chi si cimenta nella risoluzione.

Il test della frutta è stato pubblicato ormai diversi mesi fa su Facebook ed è diventati virare in pochissimi giorni. Il motivo del successo di questo enigma è proprio la sua complessità, non troppo accessibile a tutti e non così difficile da portare gli utenti a scoraggiarsi. Il giusto bilanciamento della difficoltà, insomma, ha permesso a questo test matematico di diffondersi a macchia d’olio e fare divertire centinaia se non migliaia di persone.
Test matematico della frutta: siete in grado di risolverlo?
Chi è appassionato di questo genere di test probabilmente avrà trovato già qualcosa di simile. Le persone che amano cimentarsi in queste sfide, dunque, potrebbero essere avvantaggiate nel trovare la soluzione rapidamente, mentre chi si cimenta per la prima volta o chi non ha tutta questa frequenza potrebbe incappare in un errore di calcolo. L’immagine che vedete sopra, infatti, nasconde un piccolo tranello che solo chi ha la vista acuta nota. Detto questo buon divertimento, qui sotto troverete la spiegazione del test e la relativa soluzione.
Soluzione al test matematico
Per trovare il valore numerico della mela ci basta dividere il risultato della prima somma con il numero di mele che portano a quel numero. Abbiamo 30 e tre mele, quindi dividiamo il risultato per tre e otterremo 10 come valore della singola mela. Sotto abbiamo una mela (10) e due caschi di banane. La loro somma dà 18, il che ci indica che un singolo casco di banane ha come valore 4: 10+4+4=18.
La terza fila ci consegna il valore della noce di cocco. In questo caso siamo di fronte ad una sottrazione il casco di banane meno la noce di cocco ci dà 2. A questo punto sembra scontato che il valore della noce sia 2, visto che 4-2=2. Ora che avete tutti i valori sapete risolvere l’addizione finale?

Se avete risposto 16 avete sbagliato. La risposta è 14, poiché nella riga finale abbiamo solo una metà del cocco (dunque la metà del valore precedente) e solamente 3 banane (nelle righe precedenti erano 4). L’addizione finale è 1+10+3=14. Se ci eravate arrivati vi facciamo i nostri complimenti perché avete davvero un’ottima vista e un intuito ancora migliore.