Preparatevi a spremere le meningi. Questo test di logica matematica e geometrica è pronto a farti venire un bel mal di testa: è provato che solo i veri geni riescono a risolverlo in meno di trenta secondi.
Quello che vi proponiamo oggi è un vero e proprio test per il quoziente intellettivo, un modo simpatico e veloce per testare le proprie doti mentali e la propria capacità di ragionamento e deduzione logica. Non serve essere dei geni della matematica o della geometria, la questione come appena detto è un’altra. Potete dunque misurarvi con questa sfida che secondo chi l’ha pensata può accendere la mente dei veri geni e far venire il mal di testa a chi avrà più difficoltà. A complicare il tutto il tempo massimo indicato per la risoluzione, dettaglio fondamentale affinché il test sia valido.

L’immagine parla chiaro. La sfida è la seguente. Scegliere quale forma tra le quattro opzioni A, B, C e D completa l’elenco di forme geometriche e va inserito al posto del punto di domanda. Semplice a dirsi, ma un po’ meno a farsi. Ricordate che avete solo 30 secondi per rispondere. Per risolvere questo test è richiesta la comprensione della logica che sta dietro le forme e i colori. La combinazione di questi due elementi è fondamentale per poter dare la soluzione corretta.
Test di logica, la sfida al vostro quoziente intellettivo: ecco la soluzione
Per proporvi la soluzione vedremo insieme i passaggi del ragionamento che alcuni di voi saranno stati in grado di fare nel tempo prestabilito.
- Una figura singola (senza nessun’altra figura geometrica all’interno) viene ripetuta su quella successiva, anch’essa in modalità singola
- Il colore della singola figura diventa il colore di quella interna di ogni figura successiva
- La figura interna eredita la figura unica che le succede
- Il colore della figura interna eredita il colore della singola figura che lo precede.

A questo punto dovreste avere già capito tutti qual è la soluzione corretta a questo test del quoziente intellettivo. Se non l’avete ancora compreso ve lo diciamo noi. Seguendo il ragionamento appena proposto la soluzione al test è la lettera C.
Infatti l’esagono eredita la figura che lo precede e quella posta al suo interno è un triangolo, figura che viene appena dopo, Il colore del triangolo è giallo poiché è il colore dell’esagono che veniva appena prima, mentre quello dell’esagono è blu perché il triangolo che viene dopo è blu.