SBK Magny-Cours 2011: Checa campione del mondo da record
da Gabriele Borrello, il

A Carlos Checa bastavano 3 punti per portarsi a casa il titolo Mondiale della SBK: a Magny-Cours però lo spagnolo ha voluto mettere la firma d’autore a questo titolo andando a vincere sia gara 1 che gara 2. In gara 1 il pilota spagnolo della Ducati ha preceduto Marco Melandri e Leon Haslam, in gara 2 è arrivato davanti Melandri e Laverty, entrambi su Yamaha.
- Checa-Ducati: binomio da record
- Checa, 13 vittorie: il 39enne pilota Ducati è nella storia: è il primo spagnolo a riuscire nell’impresa di diventare campione del mondo in Superbike ed ha contribuito a regalare il titolo costruttori alla Ducati. Ben 467 punti in campionato conquistati con un GP ancora da disputare (quello del Portogallo) frutto di 13 vittorie e ben 20 podi ottenuti durante la stagione.
- Ducati: 17esimo titolo costruttori: ennesimo titolo costruttori per la Ducati, il diciassettesimo iride conquistato dalla casa motociclistica di Borgo Panigale dal 1988, anno di inizio del Campionato Mondiale Superbike.
Per far capire meglio il dominio Ducati in Superbike, ecco l’elenco dei titoli vinti:
- I titoli piloti
2011 Carlos Checa Ducati
2008 Troy Bayliss Ducati
2006 Troy Bayliss Ducati
2004 James Toseland Ducati
2003 Neil Hodgson Ducati
2001 Troy Bayliss Ducati
1999 Carl Fogarty Ducati
1998 Carl Fogarty Ducati
1996 Troy Corser Ducati
1995 Carl Fogarty Ducati
1994 Carl Fogarty Ducati
1992 Doug Polen Ducati
1991 Doug Polen Ducati
1990 Raymond Roche Ducati
- I titoli costruttori
2011 Ducati 1198
2009 Ducati 1098
2008 Ducati 1098
2006 Ducati 999
2004 Ducati 999
2003 Ducati 999
2002 Ducati 998
2001 Ducati 996
2000 Ducati 996
1999 Ducati 996
1998 Ducati 996
1996 Ducati 916
1995 Ducati 916
1994 Ducati 916
1993 Ducati 888
1992 Ducati 888
1991 Ducati 888
Che altro aggiungere? Forse continuare a investire anche in SBK non sarebbe una cattiva idea visto i risultati nella moto GP…
- Checa: felice per me e per la squadra
“Sono estremamente felice di aver vinto il mio primo titolo mondiale SBK e altrettanto felice di averlo fatto in sella ad una Ducati. Voglio ringraziare di cuore tutto il Team Althea Racing e quanti, in Ducati, hanno lavorato duramente per garantire questo risultato dandomi fiducia. Insieme abbiamo fatto un gran lavoro in questa stagione. Questa, è partita subito con il piede giusto, malgrado il confronto fosse con piloti sempre veloci e con moto sempre più competitive”.
- Biaggi: altra assenza dalle gare
L’infortunio al quinto metatarso del piede sinistro non ha permesso al romano di gareggiare neanche in Francia: “Già lo sapevamo, purtroppo il piede sinistro è quello del cambio ed io non sono in grado di scalare le marce od inserirle. Fosse stato il destro, quello del freno, avrei avuto meno problemi, purtroppo si tratta di una brutta frattura e non posso far altro che aspettare. Sono molto dispiaciuto perché, come ad Imola, avrei voluto essere in pista. Per la gara in Italia ci ho provato per ben due giorni, facendomi realizzare anche uno stivale speciale, ma è stato inutile perché non ero in grado di guidare”. Di certo un’assenza quella del Corsaro che ha agevolato il percorso vincente di Checa per conquistare il titolo.
- Ordine d’arrivo gara 1:
01- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – 22 giri in 38’16.465
02- Marco Melandri – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 2.201
03- Leon Haslam – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 3.218
04- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 3.796
05- Eugene Laverty – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 5.602
06- Sylvain Guintoli – Team Effenbert Liberty Racing – Ducati 1198 – + 9.634
07- Noriyuki Haga – Pata Racing Team Aprilia – Aprilia RSV4 Factory – + 9.814
08- Joan Lascorz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 11.387
09- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 17.143
10- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 24.523
11- Javier Fores – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 34.532
12- Michel Fabrizio – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 1’19.742
13- Roberto Rolfo – Team Pedercini – Kawasaki ZX-10R – a 1 giro
- Ordine d’arrivo gara 2:
01- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – 23 giri in 38’17.851
02- Marco Melandri – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 1.267
03- Eugene Laverty – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 2.043
04- Leon Haslam – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 6.506
05- Sylvain Guintoli – Team Effenbert Liberty Racing – Ducati 1198 – + 7.843
06- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 8.360
07- Joan Lascorz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 15.285
08- Ayrton Badovini – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 15.549
09- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 16.278
10- Noriyuki Haga – Pata Racing Team Aprilia – Aprilia RSV4 Factory – + 22.996
11- Javier Fores – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 43.132
12- Maxime Berger – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 47.846
- Classifica mondiale piloti Superbike:
CARLOS CHECA DUCATI pt.467
MARCO MELANDRI YAMAHA pt.360
EUGENE LAVERTY YAMAHA pt.283
MAX BIAGGI APRILIA pt.281
LEON HASLAM BMW pt.216
LEON CAMIER APRILIA pt.194
SYLVAIN GUINTOLI DUCATI pt.179
NORIYUKI HAGA APRILIA pt.170
AYRTON BADOVINI BMW pt.155
MICHEL FABRIZIO SUZUKI pt.145
Foto da AP/LaPresse