Se vi vedete appesantiti, questa dieta per sgonfiare la pancia può fare al caso tuo. Prima ancora che comincino i veri bagordi culinari delle feste, può essere utile arrivare alla cena della Vigilia con qualche chilo in meno, così da poter mangiare senza sentirsi troppo in colpa e sfoggiare un fisico asciutto e senza gonfiori addominali grazie ai nostri consigli e alla dieta per sgonfiare la pancia. Basta qualche piccolo accorgimento per scoprire come sgonfiare la pancia e tornare la perfetta forma.
Dieta sgonfia pancia, perché seguirla
Molto spesso capita che, più che aver messo su 2/3 chiletti, la pancia sia gonfia per un problema intestinale o a causa del colon irritabile. Se vi trovate in questa condizione, la dieta per sgonfiare la pancia è un’ottima alleata per ripristinare le normali funzioni del corpo ed eliminare in pochi giorni il gonfiore addominale.
Allo stesso modo, se avete la pancia gonfia per un eccesso di alcol o di cibo, seguire una dieta per sgonfiare la pancia vi aiuterà a rimettervi in forma e a sentirvi meglio, specie se prenderete l’abitudine di seguirla ciclicamente.
I cibi da mangiare per sgonfiare la pancia
I cibi da mangiare per sgonfiare la pancia sono tutti quelli di facile digestione. Preferenza primaria va agli alimenti ricchi di probiotici, che aiutano a ripristinare la flora intestinali, come yogurt e kefir, perfetti soprattutto se il vostro è un gonfiore addominale. Sì a verdure a foglia larga verde, come spinaci e biete, e a zucca, carote e finocchi. Consigliato è bere tanta acqua, almeno due litri al giorno, e fare uso di tisane che facilitano la digestione come quella al finocchietto.
Evitate, invece, l’alcol, i legumi, snack e cibi pronti, fritture e dolci.
Esempio di dieta per sgonfiare la pancia
Un buon piano alimentare per sgonfiare la pancia deve essere necessariamente abbastanza restrittivo, pertanto è bene non seguirlo oltre i 3/4 giorni di fila, il tempo necessario per rimettersi in forma e sentirsi subito meglio. Un esempio di dieta per sgonfiare la pancia della durata di 3 giorni potrebbe essere questo:
Primo giorno
- colazione: uno yogurt magro, un frutto, una tazza di tè verde
- spuntino: tè verde o tisana al finocchietto
- pranzo: 60 gr di pasta al pomodoro e insalata di finocchi
- merenda: tè verde o tisana al finocchietto
- cena: 100 gr di prosciutto grassato e carote al vapore
Secondo giorno
- colazione: colazione: uno yogurt magro, un frutto, una tazza di tè verde
- spuntino: tè verde o tisana al finocchietto
- pranzo: 60 gr di riso condito con zucchine e un contorno di spinaci lessi
- merenda: tè verde o tisana al finocchietto
- cena: 200 gr di pollo arrosto con contorno di biete al vapore o lesse
Terzo giorno
- colazione: colazione: uno yogurt magro, un frutto, una tazza di tè verde
- spuntino: tè verde o tisana al finocchietto
- pranzo: 100 gr di salmone ai ferri con contorno di finocchi e carote
- spuntino: tè verde o tisana al finocchietto
- cena: vellutata di zucca accompagnata da un contorno di cime di rapa lesse.
E’ importante ricordare che l’unico condimento concesso è l’olio d’oliva e che va messo solo a crudo. Volendo, si può abbinare un’attività fisica molto leggera, ma è preferibile non esagerare e limitarsi a lunghe passeggiate.