Sanremo 2012, cantanti in gara: lista dei 14 big

[galleria id=”4309″]

Il Festival di Sanremo 2012 si sta avvicinando inesorabilmente. Nelle scorse settimane si erano susseguite le voci sul possibile cast dei big in gara, e alla fine l’annuncio ufficiale dei 14 artisti che calcheranno il palco dell’Ariston non ha offerto grandi sorprese a quanti avevano già sentito quelle voci.

Alla sua 62esima edizione, il Festival della Canzone Italiana inizia a far sentire una leggera puzza di stantio. La formula è bene o male sempre la stessa, purtroppo anche i nomi sono quasi sempre gli stessi, e le melodie sono talmente standard che i critici hanno coniato il termine di “canzone alla Sanremo”. Nel 2012 qualche novità comunque ci sarà.

Il gruppo di big sarà composto come al solito da un mix di dinosauri della musica pop italiana (Matia Bazar in testa), giovani artisti usciti dai talenti show televisivi (Emma Marrone, Noemi), volti noti e interessanti pur assenti da tempo dalla scena (Samuele Bersani e i Marlene Kuntz). Andiamo a vedere la lista completa.

1) Arisa – La notte: torna a Sanremo per la terza volta l’interprete di Sincerità, rinvigorita dall’esperienza da giudice a X Factor che l’ha riportata in auge.

2) Chiara Civello – Al posto del mondo: una vera scommessa la presenza di questa raffinata artista jazz di 36 anni che ha già tre album all’attivo ma che in Italia conoscono in pochi. Le sue fortune le ha costruite all’estero e infatti canta prevalentemente in inglese. Sarà una delle artiste da tenere d’occhio.

3) Dolcenera – Ci vediamo a casa: dopo la vittoria del 2003 nella sezione Nuove Proposte con Siamo tutti là fuori l’artista salentina si è affermata come volto nuovo della scena pop, pur non ripetendo mai l’exploit degli esordi. La sua esperienza migliore a nostro avviso è l’album Dracula in collaborazione con la PFM.

4) Emma Marrone – Non è l’inferno: parto dei talent show, Emma ci riprova da sola dopo la partecipazione nel 2011 insieme ai Modà. Il brano peraltro è scritto proprio da Kekko Silvestre della band milanese.

5) Eugenio Finardi – E tu lo chiami Dio: a ben 13 anni dalla sua ultima apparizione sul palco dell’Ariston, torna per la terza volta il raffinato cantautore, volto noto e apprezzato della canzone d’autore italiana. Vedremo se e quanto riuscirà ad ammaliare il pubblico.

6) Francesco Renga – La tua bellezza: nel 2005 si era portato a casa il titolo con la canzone Angelo, e adesso ci riprova, inserito fin da subito tra i papabili alla vittoria.

7) Gigi D’Alessio e Loredana Berté – Respirare: strana coppia per eccellenza e voci che più lontane non potrebbero essere, Gigi nazionale e la “pazza” Loredana insieme fanno quasi paura. Staremo a vedere.

8 ) Irene Fornaciari – Il mio grande mistero: con quel cognome lì ti fa venire in mente strani pensieri, e infatti la figlia di Zucchero pur non avendo mai riscosso grandi successi è ormai alla terza apparizione tra i big di Sanremo, visto che già aveva cantato nel 2010 insieme ai Nomadi e nel 2011 come ospite di Davide Van de Sfroos.

9) Marlene Kuntz – Canzone per un figlio: una delle più interessanti realtà del rock italiano si mette alla prova sul palco sanremese per cercare di riportare in auge un nome che nell’ultimo decennio è stato un po’ appannato dopo i fasti degli anni ’90.

10) Matia Bazar – Sei tu: per la dodicesima volta a Sanremo, ormai presenza fissa, i Matia Bazar sono uno dei grandi misteri della musica italiana. Assenti per tutto l’anno, si risvegliano in prossimità di Sanremo per cercare di prolungare una carriera che forse si è chiusa già qualche decennio fa.

11) Nina Zilli – Per sempre: dopo L’uomo che amava le donne del 2010, la cantante ci riprova ed è già tra i favoriti.

12) Noemi – Sono solo parole: altro frutto dei talent show, Noemi però ha già alle spalle una discreta carriera coronata dal disco di platino per il singolo Per tutta la vita, che l’aveva portata vicino alla vittoria due anni fa.

13) Pierdavide Carone e Lucio Dalla – Nanì: mettiamo insieme un cantautore ed uno dei volti più noti della scuola di Amici di Maria De Filippi. Cosa ne uscirà? Qui potrebbe annidarsi la vera sorpresa del Festival.

14) Samuele Bersani – Un pallone: grande gioia per il ritorno sul palco di Sanremo per Bersani, dopo 12 anni da quel brano dell’epoca (Replay), che riuscì a portarlo al Premio della Critica.

Appuntamento quindi dal 14 al 18 febbraio 2012. Ricordiamo che oltre all’inedito i big saranno impegnati a cantare anche un duetto con artisti stranieri su brani italiani famosi in tutto il mondo. Come si chiama la sfida? Viva l’Italia (fantasia al potere per gli autori di Sanremo).

Foto AP/LaPresse