Re Carlo ha scelto la musica: chi suonerà per l’incoronazione

Uno degli eventi mediaticamente più importanti del 2023 è la cerimonia dell’incoronazione di Re Carlo III, con una colonna sonora d’eccezione

Dodici brani, tutti scelti personalmente da Re Carlo in persona. Ma nessuna concessione al rock o al pop. Che pure rappresenta una delle prime industrie del Regno Unito e che alla nuova testa coronata per eccellenza non dispiacciono.

Re Carlo III QNM 230219
Re Carlo III incoronato a Westminster il 6 maggio – QNM

Non sono poi così lontani i tempi in cui Carlo III, all’epoca ancora semplice principe ereditario, si recava a vedere concerti pop insieme all’ex moglie Lady Diana. Che invece adorava Duran Duran, George Michael e soprattutto Elton John, intimo amico della principessa del Galles. Fu lui a omaggiarla durante il servizio funebre con una nuova versione di “Candle in the Wind” ribattezzata “Goodbye England’s Rose”

Re Carlo e l’incoronazione

Carlo III ha sempre prediletto la musica classica. E pur con qualche concessione a una programmazione appena più pop, non poteva che rivolgersi alla grande tradizione britannica della musica contemporanea per la composizione di quella che sarà la colonna sonora della sua incoronazione.

La cerimonia è in programma il 6 maggio all’Abbazia di Westminster. Si tratta di uno degli eventi mediatici più importanti dell’anno a livello mondiale.

Un omaggio al padre

L’incoronazione di fatto è la cerimonia ufficiale di un passaggio di consegne che è già stato ufficializzato dopo la morte di Elisabetta II. Ma se quel momento era condizionato dal lutto e dalla tristezza per la morte di quella che è stata una delle sovrane più amate di tutti i tempi, la cerimonia dell’incoronazione è di fatto una festa a tutti gli effetti. E dunque sfarzo, grandissimi personaggi, inviti notabili ma anche cene di gala, fuochi d’artificio e un grande concerto. Con alcune note che vale la pena sottolineare.

Nella compilation di brani scelti da Re Carlo ci saranno infatti una serie di brani di origine tradizionale greco-ortodossa. Un omaggio nei confronti di suo padre Filippo, duca di Edimburgo, deceduto nel 2021. I brani saranno affidati al Byzantine Chant Ensemble.

L’autore ha scritto Jesus Christ Superstar

La parte principale della programmazione è invece un inno affidato a Andrew Lloyd Webber: si tratta di un brano del tutto inedito affidato a quello che è uno dei più grandi compositori contemporanei. Webber ha firmato niente meno che Il Fantasma dell’Opera, Evita e Jesus Christ Superstar, tre musical letteralmente immortali.

Dei dodici brani inediti sei saranno di carattere orchestrale, cinque corale oltre a una e una composizione d’organo che sarà eseguita dal meraviglioso organo di Westminster, uno dei più importanti del mondo.

Lord Lloyd-Webber si è detto “incredibilmente onorato” per essere stato invitato a comporre il nuovo inno reale: “L’ho scritto per il coro e l’organo dell’abbazia di Westminster, sfruttando tutta la straordinarietà dell’orchestra. Ottoni cerimoniali, archi e voci: la speranza è che il mio inno rifletta la gioia di questo grande evento storico”.
Tra i musicisti coinvolti c’è anche Patrick Doyle cui è stata commissionata la “Coronation March”. Tra i gruppi chiamati a esibirsi anche un coro gospel, genere molto amato da Re Carlo… The Ascension Choir, ospite del coro di Westminster Abbey insieme al Coro Reale della cappella di St. James’s.

Re Carlo Andrew Webber QNM 230219
Andrew Lloyd Webber, autore di Jesus Christ Superstar – QNM

Protocollo rigidissimo

Sir Antonio Pappano, direttore musicale della Royal Opera House, dirigerà l’Orchestra dell’Incoronazione, che sarà composta da musicisti tratti dalle orchestre dell’ex patronato del Principe di Galles, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra.

Si tratta di uno degli eventi musicali più importanti di sempre per il Regno Unito. Ma senza alcuna concessione per rock e pop. Anche se da più parti non si esclude che quella che è la terza industria più ricca del paese, quella di produzioni musicali e discografiche, possa organizzare un grande evento, un festival per celebrare l’incoronazione di Carlo III.