Grande ritorno sulle scene per una delle band di rock alternativo più interessanti degli ultimi anni. Stiamo parlando ovviamente degli OK Go, quattro pazzi di Chicago che ci hanno sempre regalato dei videoclip originali e studiati nei minimi dettagli. Per il nuovo singolo All Is Not Lost le cose non cambiano, anzi la band rilancia.
Una nuova avventura visuale per gli OK Go, che hanno sempre puntato tutto sulla riconoscibilità delle loro coreografie, e che per lanciare il nuovo brano hanno deciso di abbracciare il progetto Chrome Experiments, guidato dalla saggia mano dei tecnici di Google. Un video in HTML5 che sfrutta tutte le caratteristiche del browser di Mountain View.
Il nuovo standard utilizzato da Google Chrome è perfetto per costruire un’esperienza più interattiva che si allontana dalla fruizione passiva dei video musicali, per inserire lo spettatore all’interno del contesto narrato. Una scelta sempre più in voga tra i gruppi alternativi, visto che gli OK Go non sono i primi a proporla.
All’inizio c’è stato infatti il fantastico progetto The Wilderness Downtown degli Arcade Fire, con il video interattivo creato dal regista Chris Milk per il brano We used to wait, che sfruttava l’integrazione con Google Maps per dare allo spettatore l’impressione di essere il vero protagonista della storia.
Gli OK Go hanno puntato meno sul coinvolgimento emotivo e più sulla meraviglia delle loro solite coreografie cervellotiche e innovative. In pratica accedendo al sito ufficiale del progetto All Is Not Lost, l’utente avrà la possibilità di digitare una frase e, come per magia, la band la ricostruirà su schermo nella loro danza folle, in un tripudio di finestre pop-up. Il tutto, come detto, funziona solo con Chrome.
Un’esperienza da provare senza dubbio, che rende ancora più interessante un brano già di per sé molto valido. Ormai gli OK Go li conosciamo, e sono diventati una delle poche vere garanzie nell’ambito indie rock. Allora buttiamoci tutti in questa nuova follia HTML5.