Le canzoni anni 60 italiane più belle, i titoli

[multipage] Sono parte fondamentale della nostra cultura musicale: sono le canzoni anni 60 italiane più belle, con i titoli che hanno saputo conquistare un posto nell’immaginario canterino di tutti. È letteralmente impossibile resistere ad alcuni ritornelli, frasi di canzoni, interpretazioni che sono entrate indissolubilmente nelle nostre teste nel corso di cinquant’anni di musica italiana. Chi non ha mai cantato con Gianni Morandi, Mina, Lucio Battisti, i Nomadi, L’Equipe 84 e via con altri nomi che sono stati in grado di scrivere le canzoni anni 60 italiane più belle, o ricantate le versioni originali con testi scritti nella nostra lingua? Beh, diciamo tutti: anche chi ha avuto un’infanzia non segnata dalla musica le ha sicuramente assorbite: sono le canzoni anni 60 italiane più belle. Ecco tutti i titoli più conosciuti, solo su QNM. [/multipage]

[multipage]

Lucio Battisti – Acqua azzurra acqua chiara

Uno dei brani che portarono al successo definitivo Lucio Battisti è senza dubbio ‘Acqua azzurra acqua chiara’, scritta assieme al fidato Mogol. Chi di noi non ha mai cantato il ritornello immaginando spiagge e mari incontaminati? [/multipage]

[multipage]

Adriano Celentano – Azzurro

Scritta da un Paolo Conte agli esordi, ‘Azzurro‘ è la canzone della consacrazione di Adriano Celentano; uscì nel 1968 come singolo e sul lato B c’era ‘Una carezza in un pugno’, altro successone del Molleggiato. [/multipage]

[multipage]

Gino Paoli – Sapore di sale

Gino Paoli incide nel 1963 questo singolo, ‘Sapore di sale’, che resta una delle canzoni anni 60 italiane più belle, e soprattutto è ancora oggi una delle più conosciute in assoluto. [/multipage]

[multipage]

Luigi Tenco – Vedrai vedrai

L’eleganza suprema di Luigi Tenco con una delle sue ballate più struggenti, ‘Vedrai vedrai’, pubblicata nel 1965. Due anni dopo, nel 1967 Luigi Tenco si sarebbe ucciso a Sanremo, durante il Festival. [/multipage]

[multipage]

Nada – Ma che freddo fa

Nel 1969, la quindicenne Nada Malanima sbanca le classifiche con ‘Ma che freddo fa’. Resterà uno dei suoi più grandi successi.[/multipage]

[multipage]

Nomadi – Dio è morto

La canzone ‘Dio è morto‘ dei Nomadi porta la firma di Francesco Guccini: esce nel 1967 e la Rai la censura perché considerata blasfema, non trasmettendola. Eppure Radio Vaticana la passava tranquillamente.[/multipage]

[multipage]

The Rokes – Che colpa abbiamo noi

I capelloni hippie per eccellenza erano The Rokes, capitanati da Shel Shapiro. Con ‘Che colpa abbiamo noi’, cantata con l’accento americano, hanno segnato decisamente un’epoca.[/multipage]

[multipage]

Mina – Il cielo in una stanza

Sempre a firma Gino Paoli, ‘Il cielo in una stanza’ svelò la definitiva capacità interpretativa di Mina. Una delle canzoni degli anni 60 italiane più belle, poi ripresa dalla stessa cantante di Cremona in un disco di vent’anni dopo. [/multipage]

[multipage]

I Giganti – Tema

I Giganti sono stati uno dei gruppi degli anni Sessanta più divertenti e ironici; prima di svoltare verso il progressive negli anni Settanta, incisero ‘Tema’ nel 1966. [/multipage]

[multipage]

Patty Pravo – Il paradiso

‘Il paradiso’ di Patty Pravo è indubbiamente uno dei brani più rappresentativi dell’epoca: firmata da Lucio Battisti e Mogol, fu incisa nel 1969 dalla cantante veneziana dopo una prima registrazione pressoché dimenticata. [/multipage]

[multipage]

Bruno Martino – E la chiamano estate

Il crooner per eccellenza era indubbiamente il raffinato Bruno Martino , riscoperto negli anni successivi grazie a brani senza tempo come ‘E la chiamano estate‘ e la simile, amatissima, ‘Estate’.[/multipage]

[multipage]

Ornella Vanoni – Senza fine

Terza firma di Gino Paoli, all’epoca legato a Ornella Vanoni da un sodalizio lavorativo e sentimentale: per la straordinaria voce della cantante milanese, ‘Senza fine’ è stata una delle perle più belle.[/multipage]

[multipage]

Sergio Endrigo – Io che amo solo te

La scuola di Genova, di gran voga negli anni Sessanta, deve molto all’acquisito Sergio Endrigo e alla sua struggente, intensissima, ‘Io che amo solo te’. Recentemente ne sono state incise diverse cover.[/multipage]

[multipage]

Gianni Morandi – In ginocchio da te

Impossibile non citare il mitico Gianni Morandi con ‘In ginocchio da te’, uno dei suoi primi grandi successi degli anni Sessanta. Riscopritela perché merita veramente.[/multipage]

[multipage]

Pino Donaggio – Io che non vivo

Celebrata perché ha da poco compiuto 50 anni, ‘Io che non vivo’ di Pino Donaggio è una delle canzoni degli anni 60 italiane ad aver fatto fortuna all’estero: la incise in inglese Dusty Springfield, spalancandole le porte del successo. [/multipage]

[multipage]

Domenico Modugno – Cosa sono le nuvole

Su testo di Pier Paolo Pasolini, ‘Cosa sono le nuvole’ di Domenico Modugno riportò il cantante pugliese ai fasti di fine anni Cinquanta, svelandone il lato più intimista come interprete.[/multipage]

[multipage]

Little Tony – Cuore matto

Little Tony rappresentava negli anni Sessanta un po’ la versione nostrana di Elvis Presley, attingendo a piene mani dal blues e dal rock’n’roll americano: ‘Cuore matto’ è il suo pezzo più rappresentativo. [/multipage]

[multipage]

Caterina Caselli – Nessuno mi può giudicare

Il caschetto d’oro più famoso di tutti apparteneva a Caterina Caselli, che con ‘Nessuno mi può giudicare’ ha regalato un singolone irresistibile nel tempo. A riascoltarlo oggi, non sembra nemmeno avere più di cinquant’anni![/multipage]

[multipage]

Don Backy – L’immensità

‘L’immensità‘ di Don Backy è uno dei brani più struggenti dell’epoca. Ne incise una versione anche Johnny Dorelli, altro cantante molto apprezzato di quegli anni. [/multipage]

[multipage]

Edoardo Vianello – Abbronzatissima

Non sarebbero anni Sessanta italiani senza Edoardo Vianello e le sue hit delle estati: alzi la mano chi non ha mai ballato sulle note di ‘Abbronzatissima‘, o ‘I watussi‘, o ‘Pinne, fucile e occhiali‘. Ve le state cantando tutte, vero?[/multipage]

[multipage]

Gianni Pettenati – Bandiera gialla

E’ una delle canzoni italiane degli anni Sessanta più belle, cantanta della meteora più meteora che c’è: Gianni Pettenati, la voce di ‘Bandiera gialla‘. Ora tutti in piedi e ballate con noi: ‘finché vedraaaai sventolaaar bandieraaa giaaallaaaaa….!’ [/multipage]

[multipage]

Nico Fidenco – Legata a un granello di sabbia

Nico Fidenco incide “Legata a un granello di sabbia” nel 1961, contenuta nell’omonimo album. E’ stato il primo 45 giri nella storia della discografia nostrana a raggiungere l’ambito record del milione di copie vendute. [/multipage]

[multipage]

Rita Pavone – La partita di pallone

Anche Rita Pavone con la sua “La partita di pallone” rientra fra le canzoni italiane degli anni 60 più belle. Un testo scanzonato e simpatico, che portò al successo una delle cantanti più “energiche” di sempre. [/multipage]

[multipage]

Johnny Dorelli – Montecarlo

Era il 1961 quando Johnny Dorelli cantava la sua ballata romantica “Montecarlo”, un inno alla propria amata per farla ritornare nella città dei sogni, Montecarlo appunto. [/multipage]

[multipage]

Edoardo Vianello – Guarda come dondolo

Un altro grande successo della musica italiana anni 60 è “Guarda come dondolo” di Edoardo Vianello. Di recente questa canzone è stata sulla cresta dell’onda grazie alla serie tv Master of None, che l’ha inserita in una sua puntata. [/multipage]

[multipage]

Rocky Roberts – Stasera mi butto

Come dimenticare in questo elenco delle più belle canzoni anni 60 la mitica “Stasera mi butto”? Un vero e proprio inno alla spensieratezza e alla voglia di divertirsi cantanto da Rocky Roberts. [/multipage]

[multipage]

Dalida – Uno a te, uno a me

Dalida è stata una delle artiste più brave e sfortunate della musica italiana, anche se la sua “Uno a te, uno a me” è abbastanza allegra. Famosa fu la storia che la legò ad un altro cantante non particolarmente fortunato, Luigi Tenco. [/multipage]

[multipage]

Peppino Di Capri – Lady

Fra le canzoni anni 60 più famose non possiamo non ricordare “Lady” di Peppino Di Capri, una canzone bella, allegra e che ricorda l’estate: su, tutti a ballarla! [/multipage]

[multipage]

Claudio Villa – Vecchia Roma

Durante gli anni 60, Claudio Villa cantò questa stupenda canzone, “Vecchia Roma”, una ballata nostalgica dedicata alla Capitale, la sua città: Villa, infatti, era nato nel quartiere di Trastevere. [/multipage]

[multipage]

Renato Rascel – Romantica

Uno dei più poliedrici e capaci artisti italiani, Renato Rascel, nel 1960 ci regala questa perla canora, “Romantica”. La canzone partecipò al festival di Sanremo interpretata dallo stesso Rascel e da Tony Dallara. [/multipage]

[multipage]

Tony Renis – Quando quando quando

Era il 1962 quando Tony Renis cantava “Quando quando quando”, un evergreen storico che tutti, ancora oggi, conoscono alla perfezione: decisamente una delle canzoni più belle degli anni 60. [/multipage]