Grammy Awards 2011: vincono Lady Gaga e Arcade Fire (foto)

[galleria id=”719″]

E anche gli Oscar della musica sono stati assegnati, con una cerimonia a Los Angeles che ormai non ha più nulla da invidiare a quella più tradizionale per il cinema. I Grammy Awards 2011, la 53esima edizione di questo premio, hanno visto l’ennesima conferma di Lady Gaga, che continua a riscuotere successo per il suo The Fame Monster proprio quando si appresta ad uscire con il nuovo album.

Un bel traino pubblicitario, visto che proprio qualche giorno fa è uscito Born this way, il primo singolo di quello che già si preannuncia come l’ennesima bomba sforna soldi di lady Germanotta. Nonostante il clamore per il nuovo lavoro e nonostante una performance infuocata sul palco dei Grammy, però, la festa per Lady Gaga è stata parzialmente rovinata dagli Arcade Fire.

La band indie-rock, infatti, ha portato a casa il premio per il miglior album dell’anno grazie a The Suburbs, che è oggettivamente più bello del lavoro della Germanotta, che porta comunque in cascina la statuetta per il miglior album pop e per la migliore perfomance vocale single con Bad Romance.

La vera sorpresa della serata sono stati però i Lady Antebellum, band country relativamente sconosciuta da noi che con Need You Now ha vinto il Grammy per la canzone dell’anno. La bravissima cantante jazz Esperanza Spalding, che peraltro può già vantare di essere stata scelta per suonare al cospetto di Obama, ha battuto Justin Beeber nella categoria del migliore artista-rivelazione.

Questa scelta ha scatenato le ire delle fan bamboccione del pupetto sforna milioni, che hanno preso di mira il sito della povera Esperanza e la sua pagina di Wikipedia, riempiendole di offese e insulti per l’oltraggio perpetrato nei confronti del loro idolo.

La serata, allietata dalle performance di Katy Perry, Lady Gaga, Rihanna e del cast della serie Tv Glee, ha visto l’assegnazione anche di altri premi: quello per il migliore album rock è andato ai Muse per The Resistance, Eminem ha vinto per il migliore album rap con Not Afraid, Bruno Mars ha vinto per la migliore esibizione maschile pop vocal mentre il premio per la miglior canzone cantata da un gruppo è andato a Hey soul sister dei Train.

Foto AP/LaPresse