Film su alieni e extraterrestri, la classifica di QNM

[multipage]

Quali sono i film su alieni ed extraterrestri più interessanti della storia del cinema? Nella classifica di QNM abbiamo deciso di segnalarvi pochi titoli, senza esagerare, ma sono quelli assolutamente imperdibili che ogni amante della settima arte deve vedere almeno una volta nella vita. O anche di più: chi siamo noi per mettere limiti alle fissazioni cinematografiche? Scoprite quali sono i film su alieni ed extraterrestri che non devono mai mancare nella videoteca di ogni appassionato di cinema.[/multipage]

[multipage]
Men In Black (1997)

Fumettone vero, ma irresistibile, Men in Black con Will Smith e Tommy Lee Jones ripropone le teorie del complotto sugli UFO che vogliono “gli uomini in nero”, un’organizzazione segreta, a controllare il traffico degli extraterrestri sul pianeta Terra. Impossibile resistere alla cultura pop di questo film. I sequel sono stati meno divertenti, ma il primo merita due ore di popcorn.[/multipage]

[multipage]
Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

Il film di Steven Spielberg Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo è stato uno dei primi blockbuster a raccontare un presunto avvicinamento tra umani ed entità extraterrestri in modo un po’ da favola, come giustificato dallo stesso regista che ha voluto fare un film per tutti. La sua particolarità è il lieto fine, che lo discosta dai soliti film catastrofici sulle invasioni aliene.[/multipage]

[multipage]
Mars Attacks (1996)

Alla regia di Mars Attacks c’è Tim Burton e il divertimento è assicurato: al posto dell’ansia postmoderna, gli alieni e gli extraterrestri diventano protagonisti di una commedia nera di invasione la terra. In questo caso specifico si parla di marziani verdi ed esageratamente cattivi. Splendida interpretazione di Jack Nicholson in un cast ricco di personaggi famosi.[/multipage]

[multipage]
ET (1982)

Di nuovo Spielberg per un capolavoro fiabesco come ET che racconta dell’arrivo sulla terra di un gruppo di alieni che, dopo un sopralluogo finito male, abbandonano un piccolo extraterrestre che diventa il simbolo del rispetto e della tolleranza verso il diverso. All’uscita nel 1982 sorpassò il record di incassi di Guerre Stellari. [/multipage]

[multipage]
Alien (1979)

La regia di Ridley Scott regala a una delle saghe più resistenti della storia del cinema lo status di film d’autore: in Alien il personaggio principale Ellen Ripley, interpretata da Sigourney Weaver, è un’ufficiale che deve combattere una specie aliena “xenomorfa” composta da perfette macchine per uccidere. La loro specialità è riprodursi sfruttando il corpo di altri esseri viventi che muoiono al momento della nascita del piccolo alieno. [/multipage]

[multipage]
La Cosa (1982)

John Carpenter dirige un vero e proprio capolavoro inquietante con La Cosa, che narra le vicende di un cane, infettato da un organismo alieno, che mangia i terrestri per poi riprodurli in copie perfette in una missione americana al Polo Nord. Tremendamente angosciante, fa parte di una serie di film detta Trilogia dell’Apocalisse.[/multipage]

[multipage]
2001 odissea nello spazio (1968)

Più che di alieni ed extraterrestri, 2001 odissea nello spazio di Stanley Kubrick è la pietra miliare della nuova fantascienza: una specie di documentario sottoforma di favola apocalittica che pone al centro il nascente -per allora- discorso dell’intelligenza artificiale e delle missioni sui pianeti lontani alla ricerca di vite diverse da quelle umane.[/multipage]