Elio e le Storie Tese acclamati a Sanremo con La Canzone Mononota [VIDEO]

Elio e le Storie Tese a Sanremo 2013

La seconda serata del Festival di Sanremo 2013 è stata stravinta dagli Elio e le Storie Tese, senza nulla voler togliere agli altri artisti che pure hanno presentato brani interessanti (Simone Cristicchi su tutti). Quando sul palco salgono gli Elii, ultimi tra i big della puntata, però, il pensiero degli spettatori è tutto per loro. Quasi si dimentica quanto accaduto poco prima, persino Bar Refaeli in qualche modo passa in secondo piano quando compaiono i chierichetti versione moderna per intonare Dannati Forever e La Canzone Mononota.

Sono passati ben 17 anni da quando Elio e le Storie Tese hanno calcato il palco dell’Ariston per la prima e (fino a ieri) unica volta, arrivando mascherati da marziani astronauti e intonando La terra dei cachi, che sarebbe diventato un vero e proprio tormentone, nonché inno immancabile dei loro concerti. Da 1996 al 2013 cambia poco o nulla, perché sono ancora una volta loro a portare una ventata di novità in un Sanremo piuttosto tradizionale. L’abbigliamento da chierichetti è un rischio che solo loro potevano permettersi, viste le recenti dimissioni del Papa, ma in ogni caso con la cronaca c’entra ben poco visto che la prima canzone, Dannati Forever, parla proprio di come sia facile finire all’inferno.

Il testo del brano racconta le sventure di un povero uomo che si rende conto di come le piccole cose della sua vita l’abbiano condotto alla dannazione eterna. Leggendo con attenzione i versi, in realtà, si scoprono riferimenti anche alla politica e a un certo Silvio Berlusconi: “Dopo una cena elegante all’improvviso fornichi Tu tu tu tutti insieme all’inferno“. Basterebbe già solo Dannati Forever per decretare la vittoria morale della band, che bissa con La Canzone Mononota, molto più raffinata dal punto di vista musicale. Mononota ma di certo non monotona, perché in pochi minuti gli Elii riescono a concentrare tutte le loro influenze artistiche, concedendo al pubblico una piccola grande lezione di musica.

Da Gioacchino Rossini ad Antonio Carlos Jobim, la dimostrazione di come spesso basti una sola nota per comporre una canzone geniale. La Canzone Mononota è proprio quella che passa alla seconda parte della gara e, secondo il pubblico dei social network, i grandi vincitori del Festival 2013 sono proprio loro. Dato che già nel 1996 tutti li davano per vincenti e poi sono arrivati solo terzi, siamo sicuri che Rocco Tanica e soci staranno facendo i debiti scongiuri. Il genio, comunque, è tutto dalla loro parte.