Concerto Primo Maggio 2011: ecco gli artisti

Concerto Primo Maggio

Il concerto del Primo Maggio è ormai diventata una di quelle sane tradizioni che non possono mancare nell’agenda personale di ognuno di noi. I motivi sono diversi, e non sempre la musica è stata al primo posto. Nato nell’ormai lontano 1990 come occasione per festeggiare il giorno dei lavoratori, non ha mai diviso la componente artistica da quella sociale.

Non poteva certo venire meno questa unione proprio nell’anno in cui si festeggiano i 150 anni dall’Unità d’Italia, in un Paese che sembra sempre più diviso e preda ad una classe politica incapace (ed è dir poco) di rispondere ai reali problemi della gente. Ecco perché la musica si farà ancora una volta mezzo per trasportare determinati messaggi.

Viste le celebrazioni del tricolore, l’evento di quest’anno ruoterà intorno al tema “La storia siamo noi – La Storia, la Patria, il Lavoro”, e la conduzione è stata affidata al comico Neri Marcoré. Vediamo quali sono le band convocate per questa giornata.

Come sempre, sul palco di Piazza San Giovanni a Roma ognuno potrà trovare la musica giusta per le sue orecchie, vista l’ampia gamma di stili e generi che verranno proposti. La grande sorpresa sarà però Ennio Morricone, una presenza di cui si vociferava da tempo, ma confermata solo da pochi giorni. Accompagnato dall’orchestra Sinfonietta eseguirà il brano, scritto per l’occasione, “Elegia per l’Italia”.

Il cast mai come in questa edizione 2011 vuole puntare tutto sugli artisti di casa nostra, ed infatti sul palco si alterneranno (ricordiamo la diretta su Rai3 dalle 15:15) nomi del calibro di Subsonica, Modena City Ramblers, Bandabardò, Daniele Silvestri, Caparezza, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Peppe Servillo e Fausto Mesolella (insieme all’orchestra Sinfonietta), Luca Barbarossa ed Edoardo De Angelis, Bandervish, Enzo Avitabile con Raiz e Co’ Sang, Paola Turci.

Il clou della giornata è rappresentato però da tre grandi nomi del passato: Gino Paoli che riproporrà in versione rivisitata il “Va, pensiero” di Verdi, e poi la premiata coppia Lucio Dalla e Francesco De Gregori, che dopo aver riempito palazzetti e teatri, torna insieme per l’occasione speciale. Insomma, ci aspetta una giornata sotto il sole di Roma, ma ne vale davvero la pena.