Canzoni italiane anni ’80, i titoli delle più famose da ballare

Nell’elenco delle canzoni italiane anni 80, ci sono tantissimi titoli che hanno segnato il decennio della musica sulle piste da ballo e sono quindi nelle compilation di musica italiana anni 80 più danzerecce. Sì, ammettiamolo: non si può resistere alle canzoni da hit parade italiana anni 80, quando cominciano si deve sempre e comunque ballare (a volte con risultati imbarazzanti, ma francamente che ci importa?). Ecco le canzoni anni 80, i titoli delle più famose da ballare, magari per una festa a tema perfetta.

Alberto Camerini – Tanz bambolina

La musica italiana anni 80 in compilation da ballare non sarebbe la stessa senza il singolone ‘Tanz Bambolina’ di Alberto Camerini, che parlava, appunto, del sogno di un ragazzo di ballare con una sua bambolina. Camerini scrisse anche un altro grande successo, ‘Rock’n’roll robot’, sempre dedicato al rapporto uomo-macchina. Avanguardista!

Leggi anche: 6 app gratis per ascoltare la musica offline

Luis Miguel – Noi, ragazzi di oggi

Nell’elenco di canzoni italiane anni 80 merita un posto d’onore ‘Noi, ragazzi di oggi’ di Luis Miguel: lui era messicano ma cantava in italiano e questo pezzo è sempre in ogni compilation anni 80 per ballare.

Donatella Rettore – Lamette

Se cercate su Youtube musica italiana anni 70 80, sicuramente vi spunterà fuori il successone di Donatella Rettore ‘Lamette’: assieme a ‘Kobra’ è stata uno dei tormentoni estivi anni 80, e sopratuttto tra le canzoni italiane è una delle più famose da ballare (e delle più energiche).

Gianni Togni – Luna

Nel 1980, agli albori, Gianni Togni scrisse e pubblicò ‘Luna’: un pezzo difficile da ballare ma assolutamente irresistibile, che trasporta direttamente nell’atmosfera del decennio.

Heather Parisi – Cicale

Come si può resistere al ‘Cica-cicà’ di Heather Parisi in Cicale? Una delle canzoni italiane anni 80 più famose da ballare senza ombra di dubbio, anche perché appena comincia impazziscono tutti!

Leggi anche: Le canzoni straniere anni 80 più famose e belle

I Ricchi e Poveri – Sarà perché ti amo

Quando si parla di canzoni monumentali e trash degli anni 80 italiani non possono mancare I Ricchi e Poveri: ‘Sarà perché ti amo’ è diventata persino la base degli inni delle tifoserie grazie alla sua orecchiabilità. Irresistibile!

Romina Power – Il Ballo del qua qua

Ok, vi abbiamo tirato fuori una perla vera: ‘Il ballo del qua qua’ di Romina Power non ha bisogno di altre presentazioni. Siamo dalle parti di una delle canzoni italiane più storicamente riconoscibili di sempre!

Giuni Russo – Un’estate al mare

Nella hit parade delle canzoni italiane anni 80 non poteva mancare Un’estate al mare di Giuni Russo, canzone bellissima firmata da Franco Battiato e cantata dalla strepitosa voce catanese.

Jovanotti – La mia moto

Jovanotti deve molto del suo successo a La mia moto, brano del 1989 che definì la fama del cantante: una canzone non proprio da pista, ma assolutamente da ballare in compagnia!

Leggi anche: Le canzoni anni 60 italiane più belle

Claudio Cecchetto – Gioca Jouer

Non sarebbero gli anni 80 senza il Gioca Jouer di Claudio Cecchetto, vero cult delle canzoni italiane anni 80 da classifica dell’epoca. Dai, chi non ha mai ballato questa canzone? Tra le canzoni anni 80 italiane e i titoli delle più famose da ballare, questa è davvero immancabile.

Toto Cutugno- Una domenica italiana

Quest’allegra canzone di Toto Cutugno, dal testo semplice e super orecchiabile, è stata per moltissimi anni la colonna sonora della domenica, il giorno in cui gli italiani tradizionalmente stanno in famiglia.

Righeira- L’estate sta finendo

A tutti quelli che, al primo temporale di fine estate provano già un’incredibile nostalgia, è dedicata la canzone evergreen dei Righeira, il duo italiano che ha spopolato con questa canzone nel lontano ’85.

Loredana Bertè – Non sono una signora

La forza e la grinta nella voce di Loredana Bertè costringe le donne di ieri e di oggi a urlare a squarciagola questa canzone del 1982. Un brano, scritto e prodotto da Ivano Fossati, che grida all’indipendenza e al female power.

Franco Battiato – Cuccurucucù

Ahia-ia-ia-iai cantava…. L’estro artistico di Franco Battiato fa sua la versione del cantautore messicano Tomas Mendez, che scrisse appunto, Cuccuruccù Paloma. Una canzone che ci evoca sensazioni eteree, e un sound, che ogni italiano, porta impresso sulla pelle.

Vasco Rossi – Vado al massimo

Tutti in piedi con le mani al cielo, per questo inno alla libertà cantato dal mitico Vasco nel lontano ’82. Un cantante simbolo della generazione anni’80 capace di riempire gli stadi, colonna sonora di una vita. Perchè ognuno di noi vuole vedere se là, davvero si può volare.