Vespa GTS 300 Super reginetta del Motorrad des Jahres 2011
da Daniele Angellotti, il
Quando si parla di scooter, Vespa ricopre un ruolo sicuramente importante nell’immaginario collettivo. E, infatti, il gioiellino di casa Piaggio si è piazzata nelle due prime posizioni del concorso Motorrad des Jahres 2011 (Moto dell’Anno 2011) – categoria scooter – indetto da Motorrad, una delle più importanti testate del settore tedesche.
La Vespa GTS 300 Super ha conquistato la categoria scooter dell’Anno. Si tratta di una versione piuttosto sportiva e grintosa, capace di essere piuttosto competitiva per quel che riguarda le performance. A seguire, la Vespa LX 125 i.e. Il concorso ha previsto davvero numerose votazioni che sono arrivate da oltre 27mila lettori della rivista. A sancirne i risultati, Michael Pfeiffer, direttore di Motorrad.
Andando ad analizzare i dati, risulta che circa il 24,5% dei lettori ha visto nella Vespa GTS 300 la sua preferenza. A titolo di esempio, basti considerare che la LX 125 ha conquistato “appena” il 12,5% e, a seguire, la Yamaha T-Max con il 10,3% e il Piaggio Mp3 300/400 con l’8,4%. Al di la di questi numeri, la Vespa GTS 300 Super si è dimostrato uno scooter affidabile, esteticamente molto attraente e capace di carpire le esigenze degli utenti.
Forse il produttore, con questo modello, ha trovato la chiave di lettura per affascinare un’ampia fascia di mercato attraverso la perfetta combinazione tra stile, prestazioni ed efficienza. L’impiego di un motore Monocilindrico Q.U.A.S.A.R. 4 tempi 4 valvole, iniezione elettronica, catalizzato da 278cc fornisce tutta la potenza che serve per muoversi in libertà in città ma anche su tragitti più impegnativi.
MOTORE
Tipo Monocilindrico Q.U.A.S.A.R. 4 tempi 4 valvole, iniezione
elettronica, catalizzato
Cilindrata (cc) 278
Alesaggio / Corsa (mm) 75/63
Potenza max all’albero (kW
a giri/min)
15,8 a 7.500 (21,5 CV)
Coppia max (Nm a giri/min) 22,3 a 5.000
Alimentazione Iniezione P.I. (Port injected)
Accensione Elettronica a scarica induttiva ed anticipo variabile con
mappa tridimensionale
Raffreddamento A liquido
Lubrificazione Carter umido, pompa a lobi comandata da catena; filtraggio
in aspirazione e mandata
Avviamento Elettrico
Cambio Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Frizione Automatica centrifuga a secco con tamponi smorzatori
VEICOLO
Struttura portante Scocca in lamiera d’acciaio con rinforzi strutturali saldati
Sospensione anteriore Monobraccio con molla elicoidale e monoammortizzatore
idraulico a doppio effetto
Sospensione posteriore Molle elicolidali con precarico regolabile (4 posizioni) 2 ammortizzatori idraulici a doppio effetto.
Freno anteriore A disco in acciaio inox ø 220 mm con comando idraulico
Freno posteriore A disco in acciaio inox ø 220 mm con comando idraulico
Pneumatico anteriore tubeless 120/70-12”
Pneumatico posteriore tubeless 130/70-12”
DIMENSIONI
Lunghezza (mm) 1.930
Larghezza (mm) 755
Passo (mm) 1.370
Altezza sella (mm) 790
Capacità serbatoio
carburante (litri)
9,2
Omologazione Secondo Multidirettiva Euro 3