Suzuki GSX-R600: velocità con stile (foto)
da Daniele Angellotti, il
La nuova GSX-R600 presentata da Suzuki raccoglie la stessa avanzata tecnologia del motore collaudata in gara ma riesce ad abbinare sapientemente anche compattezza nelle dimensioni, leggerezza, agilità e una particolare attenzione per i consumi e le emissioni. Queste caratteristiche la pongono in una posizione di prestigio nel panorama internazionale forse anche perchè si tratta di una supersportiva classica, in linea con tutti i requisiti essenziali per gareggiare nei più importanti campionati racing.
Con un peso di circa 9 chilogrammi inferiore rispetto alla precedente versione, la GSX-R600 si pone come moto d’avanguardia in quanto a manovrabilità e conta su di un motore aggressivo al punto giusto per un rapporto peso/potenza equilibrato. Il nuovo modello GSX-R600 si caratterizza per la ciclistica rinnovata, dotato di un nuovo telaio a doppia trave in alluminio più compatto e leggero con un interasse ridotto di 15mm che, tra l’altro, ha consentito di centrare meglio la massa combinata moto/pilota fra le due ruote, migliorando le prestazioni in curva e riducendo la distanza fra sella e manubrio.
Il compatto e potente motore a quattro tempi, quattro cilindri, raffreddato a liquido con circuito di raffreddamento che utilizza il particolare sistema Suzuki di immissione dell’aria pressurizzata SRAD (Suzuki Ram-Air Direct), rende la guida una esperienza dinamica e priva di stress.
Inoltre, è presente la frizione antisaltellamento che utilizza un sistema a rampe e mozzetto capace di ridurre sensibilmente la pressione sui dischi della frizione in fase di decelerazione. In tal modo, Suzuki GSX-R600 consente di scalare ed entrare in curva in modo più fluido, concentrandosi sulla frenata e sulla traiettoria.
Per la prima volta, così come accade per la R750, sulla R600 è montato il rivoluzionario sistema di sospensione anteriore con forcella BPF rovesciata Showa sviluppata per le gare che garantisce migliore sicurezza soprattutto nelle frenate più brusche.
Dal punto di vista estetico, Suzuki GSX-R600, disponibile ad un prezzo di partenza di 12.200 euro, dimostra un rinnovato styling aerodinamico e una linea più filante e compatta che ne garantiscono un impatto visivo di primo livello.
MOTORE:
Tipo: 4 cilindri, 4 tempi, raffredamento a liquido
Alesaggio per corsa: 67,0 x 42,5 mm
Cilindrata: 599 cc.
Rapporto di compressione: 12,8 +/- 0,3 : 1
Potenza max e regime: 92,5 kW (125,8 CV) a 13.500 giri/min
Coppia max e regime: 69,6 Nm 11.500 giri/min
Lubrificazione: Con olio nel carter
Accensione: Elettronica
Frizione: Multidisco bagno d’olio
CAMBIO:
Rapporto trasmissione primaria: (z = 77/39) r = 1,974
Rapporto trasmissione finale: (z = 43/16) r = 2,687
Numero rapporti: 6
1 velocità: 2.687 (43/13)
2 velocità: 2.105 (40/19)
3 velocità: 1.761 (37/21)
4 velocità: 1.521 (35/23)
5 velocità: 1.347 (31/23)
6 velocità: 1.230 (32/26
Rapporti totali di trasmissione:
1° velocità: 14,260
2° velocità: 11.171
3° velocità: 9.349
4° velocità: 8.074
5° velocità: 7.152
6° velocità: 6.531
MASSE E DIMENSIONI:
Lunghezza max: 2.030 mm
Larghezza max: 710 mm
Altezza max: 1.135 mm
Interasse: 1.385 mm
Altezza sella da terra: 810 mm
Peso in ordine di marcia: 187 kg
Serbatoio carburante: 17,0 +/- 0,85 litri
Capacità lubrificante: 2,9 litri
CICLISTICA:
Telaio: Doppia trave in alluminio
Sospensione anteriore: Forcella telescopica a steli rovesciati, completamente golabile Showa
Sospensione posteriore: Forcellone oscillante con leveraggio progressivo, mono ammortizzatore idraulico completamente regolabile Showa
Ruota anteriore: 120/70 ZR 17M/C (58W)
Ruota posteriore: 180/55 ZR 17M/C (73W)
Angolo di sterzo: 27°
Angolo di canotto: 23° 45’
Avancorsa: 97 mm
FRENI:
Freno anteriore: Doppio disco da 310 mm
Freno posteriore: Disco da 220 mm
EMISSIONI:
Normativa di riferimento: Euro III
HC: 0,264
NOx: 0,144
Catalizzatore: Si
IMPIANTO ELETTRICO:
Generatore: 12 V – 375 W
Batteria: 12 V – 8 Ah