Vogliamo parlare di un vero bolide, di una di quelle vetture che potrebbe essere insito nell’immaginario degli appassionati di velocità e di modernità? Vogliamo parlare di una vettura con un costo vicino al 1 milione di euro e prodotta in edizione limitata di sole 10-15 unità all’anno? Bene, allora parliamo di Pagani Huayra.
Dalle immagini si capisce immediatamente il livello di questa automobile, di questo esercizio di stile e della tecnica che non lascia nulla al caso ne sul fronte dell’estetica né su quello della tecnologia. Una vera e propria supercar, che ha richiesto 5 anni per essere messa a punto dagli ingegneri, dai tecnici e dai designer.
Presentata in anteprima da Horacio Pagani in persona a Milano, presso Pirelli, questa vettura verrà esposta anche al Salone di Ginevra dove è programmato il debutto ufficiale.
Pagani Huayra è equipaggiata con un propulsore V12 biturbo sviluppato dal reparto corse di Mercedes, Amg (sigla M158). Si tratta di un 6 litri a benzina con doppia sovralimentazione da ben 700 cavalli di potenza e da 1.000 Nm di coppia massima.
La velocità massima dichiarata dal produttore supera i 320 km/h e l’accelerazione da 0-100 km/h richiede appena poco meno di 2 secondi per uno scatto impressionante. Il propulsore è abbinato ad una trasmissione automatico-sequenziale con doppia frizione a 7 rapporti.
Pagani Huayra pesa a secco soltanto 1.350 kg la cui distribuzione è stata un punto chiave durante la progettazione che ha previsto il bilanciamento al 44% nell’avantreno e al 56% al retrotreno.
In definitiva, una automobile che cavalca il futuro, che sprigiona energia, grinta e personalità ed è forte di una tecnica costruttiva e di specifiche tecniche all’avanguardia.