Sebbene sia passato qualche anno dal lancio ufficiale della Nissan Qashqai, il successo ancora non è tramontato al punto che questa vettura rappresenta una alternativa assolutamente valida alle berline ma sa ritagliarsi anche uno spazio personale.
Negli ultimi tempi Qashqai ha subito qualche modifica sia tecnica che di restyling in modo da rispondere in modo ancora più concreto alle necessità e ai gusti di una larga fascia di utenza. L’introduzione del sistema Start&Stop per ridurre i consumi e le emissioni, è soltanto un primo esempio dell’evoluzione di Qashqai.
Con questa tecnologia, il sistema spegne il motore quando Qashqai si ferma, con il cambio in folle, la frizione rilasciata, la velocità inferiore a 2 km/h, la cintura di sicurezza del guidatore allacciata e la portiera chiusa, ad esempio quando ci si trova in attesa in prossimità di un semaforo. Basti pensare che, grazie al sistema Start/Stop, la versione benzina 1.6 di Qashqai riduce le emissioni di CO2 da 144g/km a 139g/km e, nel ciclo combinato, e vede i consumi scendere da 6,2 a 5,9 l/100km.
Nissan Qashqai, tra le altre opzioni, può essere equipaggiata con il motore dCi 1.5 che è stato potenziato in modo da erogare 110 cavalli. E’ inoltre provvisto di filtro antiparticolato di serie. E’ possibile scegliere anche l’unità dCi 2.0 per la quale i livelli di CO2 sono scesi da 167 a 155 g/km nella versione 2WD con cambio manuale, da 177 g/km a 159 g/km in quella a trazione integrale con cambio manuale, e da 191 a 184 g/km nella variante a trazione integrale con trasmissione automatica.
Chi desidera personalizzare a fondo la propria vettura può scegliere tra una vasta di colorazioni disponibili tra le quali New Grey, già disponibile sui modelli Juke e GT-R.
Inoltre, non poteva mancare il nuovo sistema Nissan Connect che contiene informazioni sull’ubicazione degli autovelox e prevede una funzione di scorrimento automatico rapido per le modalità iPod, USB e rubrica telefono.
Il listino della nuova Nissan Qashqai parte da 19.050 euro per la 1600 entry level. Per la 2.2 turbodiesel Nissan Qashqai +2 (la versione a sette posti) da 150 cavalli, bisogna prevedere un esborso di poco superiore ai 30.000 euro.
SCHEDA TECNICA
Qashqai 1.6 Visia
Carrozzeria fuoristrada chiusa
Numero porte 5
Numero posti 5
Bagagliaio (min-max) 382 – 1.513 dm3
Capacità serbatoio 65 litri
Massa in ordine di marcia 1297 kg
Lunghezza 433 cm
Larghezza 178 cm
Altezza 161 cm
Passo 263 cm
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 1598
Alimentazione benzina
Potenza max/regime 86 kW (117 CV) a 6000 giri/min
Coppia max 158 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 5 rapporti
Velocità max 181 km/h
Accelerazione 0-100km/h 11,9 secondi
Omologazione antinquin. Euro5
Emissioni CO2 (g/km) 144
Consumi (litri/100 km) urbano 7,9
extraurbano 5,2
misto 6,2