
Autonome, intelligenti ed ecologiche: le auto del futuro saranno caratterizzate da una nuova mobilità. Ora vediamo quali sono le 5 migliori auto futuristiche che vorremmo vedere in futuro.

Chevrolet FNR
La prossima auto del film Tron? Perché no! Questo esercizio di stile mostra la direzione che dovrebbe prendere Chevrolet per i suoi prossimi veicoli. Il cuore di questo concept è un motore elettrico con ricarica wireless, mentre negli interni troviamo sedili girevoli. Benché autonoma, la Chevrolet FNR può anche essere guidata manualmente.

AeroMobil
AeroMobil promette che entro il 2017 il suo veicolo-aeroplano sarà in vendita. Il suo prezzo? Sui 200.000 euro. La sua costruzione è caratterizzata da acciaio e fibra di carbonio e il suo motore a scoppio le consentire di consumare 8 litri per ogni 100 km per un’autonomia di 700 km in aria (875 km su strada). La sua velocità massima è di 200 km/h in aria (160 su strada).

Giugiaro Gea
La Giugiaro Gea è, secondo il costruttore, la berlina di lusso del 2025. Con 764 CV e 250 km/h, la Gea monta quattro motori elettrici che si ricaricano grazie a batterie a induzione. Questa vettura autonoma è realizzata con una struttura in magnesio e fibra di carbonio.

Google Car
I test non sono ancora finiti per la Google Car. Questo programma di guida dovrebbe essere commercializzato tra il 2017 e 2020. Un algoritmo è in grado di riconoscere l’intera rete stradale e rilevare potenziali pericoli. Per i pedoni, sono previsti persino degli airbag esterni in caso di impatto.

LM2 Streamliner
LM2 Streamliner è un concentrato di potenza: motore V8 biturbo 8.2 benzina da 1.700 CV e trazione integrale, per uno 0-100 km/h in 2.2 secondi e una velocità massima di 450 orari. All’interno dell’abitacolo, non molto spazioso, troviamo un display da 16 pollici con sistema audio da 1.000 Watt.