Questo splendido esemplare fa parte della casa automobilistica statunitense fondata nel 1903 da Dadid Dunbar Buick. La Buick del 1949 è un modello di Berlina prodotto nella terza serie (tra il 1946 e il 1958) denominata Buick Super. Queste particolari auto montavano il motore in posizione anteriore e con una trazione posteriore. Altri particolari tipici di questa serie erano i parafanghi con caratteristiche prese d’aria cromate, molto utili per ventilare il motore. Nel ’49 il cambio della Buick era normalmente a 3 rapporti e tra le varie opzioni veniva offerto per la prima volta, un nuovo cambio automatico denominato “Dynaflow”. Rispetto ai precedenti modelli la Buick Super del 1949 è, tra le auto americane degli anni ’50, forse la più apprezzata, per il motore performante e il quadro della strumentistica completamente nuovo e dal look accattivante.
La Buick del 1950 in versione decappottabile fu una della automobile più apprezzate della Buick Motor Company negli anni '50.
Questo modello personalizzato di Buick del 1955 fa parte di quella che divenne nei primi anni del '900 la più grossa fabbrica di auto degli Stati Uniti.
Dal 1942 la versione Super Coupè della Buick iniziò a prendere il nome di Buick Sedanette.
La Buick del 1950 in versione Super Serie venne progettata con il più grande corpo mai realizzato dalla Buick Motor Company.
La Cadillac Eldorado è l'auto caratterizzata dalla tipica scocca a due porte che ha contraddistinto il marchio Cadillac nel tempo.
La Cadillac Coupè del 1947 fa parte della terza serie di Cadillac prodotte tra il 1941 e il 1949, con una pausa di produzione durante la seconda guerra mondiale.
La Cadillac del 1953 è uno dei modelli appartenenti alla quarta serie che portò degli esemplari post bellici, con una nuova e moderna linea.
Con questa versione di Cadillac venne aumentata notevolmente la potenza del cilindro a 300-325 cavalli; unito ad un restyling completo.
La seconda serie della Eldorado chiamata appunto Brougham venne prodotta in Italia, con una linea molto più curata e ricca di accessori.
Questo particolare modello di Cadillac è stata l'auto del re del rock Elvis Presley che nel 1955 non se l'è lasciata sfuggire appena prodotta.
La versione Bel Air della Chevrolet è stata prodotta dalla casa automobilistica statunitense per oltre 25 anni (dal 1950 al 1975); assemblata in Canada fino al 1981.
La Chevrolet Bel Air del 1957 fa parte della seconda generazione di Bel Air, con un motore V8 ancora più performante.
Nella versione Coupè Green la Bel Air del 1957 mostra tutta la sua bellezza.
La versione Corvette è la prima sportiva della Chevrolet prodotta dall'anno 1953.
La versione di Chevrolet Deluxe Fleetline è stata realizzata dal 1949 al 1952.
In questi anni la casa automobilistica statunitense portava alla luce alcuni dei modelli che ne avrebbero fatto la storia futura.
Una delle vetture in versione extra large prodotte dalla Hudson dal 1941. Il modello del 1947 fa parte della seconda serie della Hudson Commodore, prodotta tra il 1946 e il 1947.
La Mercury Eight è il primissimo modello della casa automobilistica statunitense; con un potente motore V8 della Ford.
Una delle auto americane in versione vintage tra le più amate dagli appassionati di hot rod.
Realizzata dalla Nash Motors dal 1951 al 1954; fa parte della auto sportive con telaio e carrozzeria assemblati in Europa.