Audi A4 berlina, Avant e AllRoad: nuovo stile concreto (foto)
da Daniele Angellotti, il
Il restyling della gamma Audi A4 rende la linea ancora più accattivante e concreta. Le attenzioni dei tecnici della Casa si sono concentrate sulla trasmissione, sull’assetto e sui sistemi di infotainment. Chiaramente non è stato trascurato il design che assume un ruolo fondamentale nella A4.
Le versioni A4 berlina, A4 Avant, A4 allroad quattro e S4 dimostrano l’avanguardia della tecnica Audi. Giunta ormai alla sua ottava generazione, A4 rappresenta il cuore del marchio e un punto di riferimento per la categoria.
Il design è più lineare e deciso con linee orizzontali del frontale più accentuate, e il cofano motore più bombato. Gli angoli superiori della calandra single-frame sono smussati, gli elementi trasversali e gli anelli Audi risaltano nella loro tridimensionalità. Un connubio di forme, dunque, che si alternano con grazie ed eleganza componendo un quadro assolutamente pittoresco e attraente.
A seconda della versione, la calandra è grigia o nera. Nel nuovo paraurti spiccano le prese d’aria dalla linea geometrica con le nuove griglie d’aerazione e, per le versioni berlina e Avant, i fendinebbia piatti. Anche i fari sono stati ritoccati e presentano un bordo inferiore ondulato e una struttura interna rinnovata. Nei fari xeno plus (optional) le luci diurne in tecnologia LED danno vita a un profilo elegante. A richiesta sono disponibili fari direzionali adattivi e luci di svolta dinamiche.
L’abitacolo dei modelli A4 appare decisamente raffinato e curato sotto ogni aspetto. È disponibile un’ampia gamma di volanti dal design rinnovato; il volante sportivo in pelle è disponibile anche con la corona appiattita nella parte inferiore. Molti comandi hanno finiture cromate, mentre sono state rielaborate la leva sul piantone dello sterzo e la chiave d’accensione.
Non v’è dubbio, dunque, che l’abitacolo rappresenti un punto di forza per una vettura in grado di stupire con una eleganza decisa e concreta. Altri miglioramenti riguardano i comandi del cambio automatico, del riscaldamento e della climatizzazione dei sedili, del sistema “Audi drive select” e del volante in pelle multifunzione.
Dando un’occhiata alle motorizzazioni disponibili, per quanto riguarda le versioni berlina e Avant, sono disponibili rispettivamente sei motori TDI e quattro motori a benzina, mentre sono tre i propulsori riservati alla allroad quattro. Tutti sono sovralimentati a iniezione diretta dalla grande capacità di ripresa; il sistema Start&Stop è di serie in tutte le versioni.
Il TDI a quattro cilindri di due litri di cilindrata è disponibile in cinque versioni. La versione più parca è la Audi A4 2.0 TDI 136 CV (100 kW). La berlina consuma in media 4,2 litri ogni 100 chilometri, pari a emissioni di CO2 di 112 grammi al chilometro. L’altrettanto efficiente A4 2.0 TDI 163 CV (120 kW) consuma 4,4 litri di gasolio ogni 100 km (CO2: 115 g/km).
Audi A4 Avant 1.8 TFSI multitronic (125 kW)
Motore / Impianto elettrico
Struttura del motore motore a benzina a 4 cilindri in linea, turbocompressore a gas di scarico e intercooler, DOHC
Distribuzione / n° valvole per cilindro Audi valvelift system e regolazione dell’albero a camme sul lato aspirazione e scarico, levette oscillanti a rullo / 4
Cilindrata, in cm³ 1798 / 82,5 x 84,1 / 9,6
Potenza max in kW (CV) / a giri/min 125 / 3800 – 6200
Coppia max in Nm / a giri/min 320 / 1400 – 3700
Alimentazione iniezione diretta ad alta pressione e iniezione indiretta multi point con regolazione adattativa del minimo, cut off, regolazione adattativa
Lambda, accensione a controllo integrato con distribuzione statica dell’alta tensione con bobine dedicate, regolazione antidetonazione selettiva per ogni cilindro, misurazione della pressione nel collettore di aspirazione, regolazione integrata della compressione
Sistema depurazione gas di scarico catalizzatore ceramico vicino al motore, sonda lambda prima del turbocompressore e dopo il catalizzatore
Classe emissione EU 5
Alternatore, in A / batteria, in A/Ah 150 / 380 / 68
Sistema Start&Stop a vettura ferma spegne il motore quando si preme il pedale del freno
Trazione / Trasmissione
Trazione trazione anteriore con programma elettronico di stabilizzazione ESP
Frizione frizione a lamelle, regolata elettronicamente e raffreddata a olio
Cambio multitronic a variazione continua con programma di regolazione dinamico
DRP e programma sportivo
Rapporto di trasmissione in I / II 2,404 / 1,626
Rapporto di trasmissione in III / IV 1,232 / 0,976
Rapporto di trasmissione in V / VI 0,783 / 0,629
Rapporto di trasmissione in VII / VIII 0,499 / 0,382
Rapporto di trasmissione in RM / riduzione finale 2,919 / 4,612
Telaio / Sterzo / Freni
Assale anteriore avantreno a 5 bracci, bracci trasversali sup. e inf., barra antirollio tubolare
Assale posteriore a ruote indipendenti, assale a bracci trapezoidali con supporto a sospensione elastica, barra stabilizzatrice
Sterzo / riduzione / diametro di volta, in m (D102) sterzo elettromeccanico con servocomando in funzione della velocità / 15,9 / 11,5
Sistema frenante doppio circuito diagonale, con ABS/EBV e ESP con controllo dinamico della frenata, servofreno in tandem; freni ant. a disco autoventilanti / freni post. a disco
Cerchi / Pneumatici cerchi in acciaio 7Jx16 con copriruota integrale / pneumatici 205/60 R16
Prestazioni / Consumi / Acustica
Velocità massima, in km/h 215
Accelerazione 0-100 km/h, in s 8,4
Carburante / numero di ottani Super s. p. / 95 NO
Consumo ciclo urbano / ciclo extraurbano / ciclo combinato, in l/100 km 7,0 / 5,4 / 6,0
Emissioni CO2
rif. a massa veicolo, in g/km 162 / 125 / 13