Tendenze Milano Moda Uomo Autunno/Inverno 2014-2015: i must da non perdere [FOTO]

[galleria id=”10247″]

Le tendenze uomo dell’Autunno/Inverno 2014-2015 sono state svelate durante la Milano Moda Uomo. Quattro giorni intensissimi costellati dai più grandi fashion designer esistenti. In passerella sono scese le fantasie classiche e rassicuranti, declinate in nuance evergreen. Lo stile è urban per il giorno e raffinato, ma contemporaneo, per la sera. Non mancano, ad ogni modo, accenni di sporty style e dandy look ricercatissimi e affascinanti. Scoprite con noi tutte le nuove tendenze maschili della prossima stagione fredda.

Dopo le prime anticipazioni del Pitti 2014 di gennaio è ora di addentrarsi nel vivo delle sfilate della Milano Moda Uomo. Le trame a quadri hanno dominato le passerelle dell’Autunno /Inverno 2014-2015 e saranno, dunque, protagoniste della prossima stagione. Vi basterà sfogliare la nostra gallery e imbattervi nei total look di Etro, nei cappotti di Zegna e Scervino e nello stile eccentrico di Philipp Plein. Quest’ultimo ha disegnato la linea tenendo a mente un uomo che ha voglia di osare con outfit in pelle, che ritroviamo anche nelle scelte di Cavalli, Bikkembergs, Fendi e Gucci.

Per il giorno il look è classico ma urban, una chiara rivisitazione contemporanea dei capi di abbigliamento più solidi. È lungo questa strada percorsa da Moncler che ci imbattiamo in completi davvero particolari, caratterizzati dal pattern argyle, ovvero la fantasia a rombi, scelta anche su alcuni capi della scorsa collezione per l’inverno 2013-2014. Tutt’altra musica, invece, per John Varvatos che riscopre a suo modo il dandy style in black e tocchi di bianco panna. La sera è più raffinata e chic con i completi in velluto e le giacche smoking.

I colori protagonisti del prossimo inverno saranno sicuramente il grigio e il blu, con accenni di verde oliva e militare e nuance calde che ricordano la terra. Il capo must è il panciotto doppiopetto, un pezzo intriso di storia fashion che torna a sbucare sopra le camicie e le maglie e sotto i blazer sartoriali. I cappotti hanno un taglio retrò e talvolta si impreziosiscono con colli e cappucci di pelliccia. I pantaloni sono asciutti mentre i maglioni diventano più morbidi e persino oversize, nel caso di Giorgio Armani. Le scarpe saranno molto classiche e per lo più stringate, eccezion fatta per Dsquared2 che le ha colorate con tinte vitaminiche. Il cappellino sarà assolutamente d’obbligo, soprattutto quelli di lana, mentre tra le mani è impossibile non stringere una maxi bag.