Sony PRS-T2, ereader multitouch con supporto Android

Sony-PRS-T2

Sony PRS-T2 è l’evoluzione dell’ereader con e-Ink Pearl lanciato dalla stessa casa. Lungi dall’abbandonare questa fetta di mercato, la Sony invece si spinge più in là nell’evoluzione degli ebook reader, dando caratteristiche innovative, tra cui il multitouch, e sfurttando il sistema operativo mobile che sta avendo la maggiore espansione, Android, per un dispositivo solido nell’hardware e flessibile nel software.

Il display sarà molto simile a quello del rivale Kindle Touch, anche se non ne abbiamo attualmente dettagli tecnici oltre la risoluzione da 800×600 pixel: potremmo ipotizzare che le dimensioni restino all’incirca quelle del modello precedente, che era un 6 pollici E-Ink Pearl, o una tecnologia LED o la presenza del colore, finalmente, dato che il pubblico ormai aspetta da un po’.

Disporrà della stessa tecnologia a infrarossi touchscreen che sta alla base di Kobo Touch e Amazon Kindle Touch, che permetterà una grande accuratezza nell’interazione con il touchscreen. Inoltre avrà una connessione Wi-Fi completa che permetterà di utilizzare molto facilmente il Sony Book Store e scaricare e-book e applicazioni in maniera assolutamente diretta.

Sony PRS-T2 integra un sistema audio per ascoltare musica durante la lettura e possiede una memoria di 2GB, ma espandibile grazie alla presenza di una porta dedicata per le Memory Card. Dato che è Android based si presterà a molte modifiche, personalizzazioni e aggiornamenti per supportare tutte le app possibili e adattarsi alle esigenze dei lettori. Integra inoltre caratteristiche molto particolari come la possibilità di prendere note a mano libera sullo schermo o usare il pinch-to-zoom per ingrandire il testo.

Esiste anche la possibilità, con questo nuovo ereader, di prendere in prestito un e-book direttamente sull’ereader utilizzando Overdive e, in virtù della presenza di ePub3 già incluso, decodificare correttamente i caratteri giapponesi senza dover aggiungere applicazioni esterne. Sony PRS-T2 riceve anche una buona ottimizzazione per tutti i file PDF dando la possibilità di visualizzarli al meglio per una lettura meno faticosa, anche con questo formato “ostile”.

Purtroppo non è ancora nota la data di commercializzazione esatta, ma è possibile effettuare un preorder del dispositivo da diversi siti americani (con spedizione però in tutto il mondo, inclusi Europa, Australia e Nuova Zelanda), a un prezzo al pubblico attuale di circa 180 dollari, il che significa che possiamo ragionevolmente aspettarci un’uscita del dispositivo a breve termine.

Scheda tecnica:
Risoluzione 800×600 px
Touchscreen multitouch a infrarossi
Sistema audio integrato
Memoria 2GB espandibile tramite memorie esterne
Sistema operativo Android
Ottimizzazione PDF