In un appartamento e in qualsiasi abitazione ci sono stanze molto importanti in cui si trascorre la maggior parte del tempo, fra cui spicca certamente il soggiorno: in questa stanza si possono organizzare pranzi e cene in famiglia o tra amici, ci si può rilassare sul divano e guardare la tv o la serie televisiva preferita magari dopo un’intensa giornata lavorativa e se c’è spazio sufficiente, molte persone utilizzano il soggiorno anche per fare un po’ di sport come cyclette o tapis roulant.
Si può dire, a rigor di logica, che il soggiorno è il fulcro ossia la parte centrale di una casa in cui si possono accogliere gli ospiti oppure in cui si può letteralmente staccare la spina dallo stress, pertanto è davvero molto importante cercare di arredarlo al meglio studiando bene la suddivisione degli spazi a disposizione, capire quali mobili inserire, che tipo di divano comprare se angolare oppure frontale prendendo anche in considerazione l’acquisto di uno più tappeti per il soggiorno per dare un tocco in più di originalità a tutto il contesto.
Il tappeto per il soggiorno, un vero e proprio elemento di arredo
Spesso non ci si pensa ma in realtà un accessorio come il tappeto per il soggiorno può davvero essere un elemento di arredo che fa la differenza all’interno di un’abitazione: il tappeto inserito in un soggiorno moderno svolge un ruolo sia estetico che funzionale in quanto può dare colore alla stanza e può dare risalto ad altre componenti di arredo come per esempio il divano o la poltrona. Inoltre, il tappeto del living svolge anche l’importante funzione di benvenuto agli ospiti, che siano amici o familiari pertanto è davvero molto importante sceglierlo con cura ed attenzione.
Ma la domanda può sorgere spontanea: perché il tappeto è considerato, al giorno d’oggi un elemento di arredo? Il tappeto del living serve per rendere più confortevole ed ospitale la propria abitazione e presenta anche notevoli vantaggi in quanto ammortizza bene i rumori per esempio quando cade qualche oggetto sul tappeto il rumore è ben attutito, definisce bene gli spazi di una stanza e può contribuire ad allargare lo spazio se il living non è tanto grande, dando anche maggiore luminosità a tutto il contesto e, infine, rivela i gusti e lo stile del padrone di casa.
Le dimensioni del tappeto del soggiorno
Quando si è in procinto di acquistare il tappeto per il soggiorno è importante valutare diverse caratteristiche che dovrà avere come in primis, ovviamente, le dimensioni, poi il materiale con cui è stato realizzato, infine le diverse finiture e i colori. Per quanto riguarda le dimensioni è consigliabile evitare di acquistare un tappeto troppo piccolo come misure in quanto, se si tratta di un soggiorno di medie dimensioni, ad un primo impatto potrebbe dare l’impressione di un accessorio scelto con noncuranza che dà l’idea di incompletezza a tutto il contesto in cui è stato inserito.
Meglio prendere bene la misura di tutta la stanza del soggiorno, considerando ad esempio la distanza tra il divano e la televisione e considerare anche come verranno disposti i vari mobili all’interno come per esempio il tavolo, la libreria, le luci e via dicendo. Una soluzione utile per farsi un’idea di quanto potrà essere grande il tappeto che si acquisterà è certamente quella di munirsi di uno scotch di carta che non rovina la superficie del pavimento del soggiorno e segnare così il perimetro del tappeto: con questi piccolo trucchetto non si corre il rischio di sbagliare le dimensioni del tappeto.
Il binomio vincente divano-tappeto
L’accoppiata vincente all’interno di un soggiorno è certamente il legame che si crea tra il divano e il tappeto: dato che il divano gioca un ruolo importante nella zona living, è bene optare per un tappeto che possa sposarsi bene con la tonalità del divano e, visibilmente parlando, optare per collocare il tappeto appena sotto al sofà, lasciando che spunti leggermente da entrambi i lati del divano per dare così una maggiore idea di equilibrio e armonia con tutto l’insieme.
Le varie tipologie di tappeto
Si possono scegliere davvero tra tantissimi modelli di tappeto come per esempio:
- il tappeto dallo stile classico con decorazioni e materiali che ricordano la tradizione come per esempio i tappeti persiani;
- il tappeto dallo stile moderno realizzato ad esempio con forme e disegni particolari e che può diventare un vero e proprio elemento di design;
- il tappeto vintage per esempio degli anni ’60-’70 con forme geometriche e fantasie che ricordano un po’ lo stile gitano e hippie molto in voga in quegli anni.
Quale forma e quale colore deve avere il tappeto per il soggiorno?
La scelta del tappeto per il proprio soggiorno di casa è, ovviamente, del tutto personale in base ai gusti e alle esigenze di ognuno considerando che si può scegliere davvero tra tantissimi modelli diversi tra di loro: ci sono tappeti dalla forma rettangolare, oppure quadrata o ovale, tappeti simmetrici e tappeti asimmetrici davvero molto originali.
Per quanto riguarda i colori non c’è che l’imbarazzo della scelta considerando che nel salotto si possono scegliere nuance delicate e neutre come il beige che si sposano bene con qualsiasi tipologia di arredamento, oppure valutare l’acquisto di un tappeto dai colori sgargianti per dare un po’ di vivacità all’ambiente in sé tenendo presente anche la scelta dei materiali con cui è stato realizzato il tappeto: ci sono tappeti in cotone molto resistenti all’usura e al tempo che passa, tappeti in iuta o in lana, tappeti artigianali e fatti a mano con le frange che corrono lungo i bordi, oppure tappeti ricamati e impreziositi da filati raffinati e di qualità come per esempio i tappeti persiani.
Per quanto riguarda la manutenzione dei tappeti, è bene tenere presente che è necessario avere un tappeto facile da pulire con una semplice scopa o con l’aspirapolvere e, per quanto riguarda il lavaggio, è sempre meglio affidarsi a lavanderie qualificate ed esperte proprio nel lavaggio dei tappeti in modo da avere sempre a disposizione un prodotto di qualità e duraturo.