Smoking: le regole su come indossarlo [FOTO]

[galleria id=”11247″]

Smoking: come indossarlo e quali sono le regole per avere sempre uno stile impeccabile e il look giusto? Se crediate che sia una semplice giacca da sera vi sbagliate alla grande. Questo capo di abbigliamento, noto anche come black tie, è un’istituzione, qualcosa che ogni uomo deve avere nel guardaroba e che deve tirare fuori solo quando l’occasione lo richiede per davvero. Quando diciamo ‘per davvero’ intendiamo proprio quando sull’invito c’è scritto di indossare lo smoking. Non c’è scritto? Allora lasciate perdere e puntate su un’altra giacca.

Smoking uomo: quando indossarlo secondo il galateo

Lo smoking da uomo secondo il galateo va indossato solo quando è espressamente richiesto sull’invito; di solito, lo si sfoggia in occasioni formali e rigorose, come eventi importanti, cene di gala e cerimonie.
Ma non è tutto, perché anche quando siete invitati a un matrimonio e siete in cerca del look giusto non dovete optare subito per la dinner jacket, altro nome dello smoking; infatti, si ricorre al black tie solo se l’evento al quale partecipate lo richiede espressamente.
Inoltre, altra regola importantissima: questa giacca non va mai indossata prima delle 18:00; sì, perché lo smoking non è un abito adatto a tutte le ore del giorno.
Ma non è tutto, perché è bene ricordare che quando si indossa la giacca da smoking, questa va sempre tenuta chiusa; gli unici momenti in cui la si può tenere aperta è per sedersi e per guardare l’orologio, che deve essere assolutamente da taschino.

I colori dello smoking: quali e come sceglierli

Per quanto riguarda i colori dello smoking bisogna sapere quali sono quelli accettati dalla moda e, soprattutto, come sceglierli in base all’occasione d’uso.
La tradizione vuole che lo smoking classico sia quello nero, con un solo bottone in satin che richiama i revers.
Ovviamente, nel corso degli anni le cose sono cambiate e, infatti, ultimamente la moda si è aperta anche ad altre varianti di colore, come il bianco e il blu.
Quando va indossato lo smoking bianco? E’ presto detto; questa versione è detta tuxedo ma è sdoganato solo in quel di Hollywood; infatti, lo si vede soprattutto sui red carpet da Oscar, in occasione di altri premi ambiti ed eventi di gala; in più, è accettato se si partecipa ad eventi che si tengono all’aperto, in crociera o in barca.
Per chi decide di optare per lo smoking blu, questo può essere sfoggiato in occasione di cerimonie ed eventi che richiedono un dress code formale, rigoroso e sofisticato.

Come si abbina lo smoking: le regole da seguire

Se vi state chiedendo, come si abbina lo smoking, anche in questo caso le regole da seguire sono molto ferree, basti pensare che sotto questa giacca va sempre e comunque indossata la camicia bianca con collo diplomatico e polsini da gemelli.
Il pantalone è rigorosamente nero, può avere bande di seta laterali ed è privo di passanti, risvolti e pinces.
Inoltre, non si indossa mai e poi mai la cintura, sono ammesse invece le bretelle. Di contro, potete però osare con una fascia in seta da indossare attorno alla vita, molto chic ed elegante.
Se avete qualche chilo di troppo che volete nascondere vi converrà scegliere anche un bel gilet, sempre nero.
Ma non è tutto, perché per indossare lo smoking al meglio il nostro consiglio è quello di lasciare a casa la cravatta e optare per un raffinato papillon nero, in quanto quello bianco si abbina esclusivamente con il frac.
Infine, completate il tutto con un paio di scarpe stringate in pelle lucida oppure opaca a seconda dei gusti.

Tutto chiaro? Le regole su come indossare lo smoking sono tante ma anche molto semplici e precise. Non potete assolutamente sbagliare. Ad ogni modo, nel dubbio, puntate su un bel blazer da uomo, almeno sarete eleganti ma mai fuori luogo.