Il calendario dello shopping nazionale si configura sempre più come un unico periodo di saldi lungo dodici mesi. Potrebbe sembrare un’esagerazione, ma non è così, visto che ormai il periodo dedicato dai negozianti alla vendita sottocosto è sempre più ampio. Se a marzo si potevano ancora trovare i saldi invernali 2011, eccoci qui già a parlare di quelli estivi.
L’allungarsi del periodo saldi è un segno evidente della difficoltà che affrontano i commercianti, che devono fare i conti con il ridotto potere d’acquisto delle famiglie alle prese con inflazione e una crisi economica che non accenna a mollare la presa sul nostro Paese. Al tempo stesso, però, più giorni di saldi consentono alle persone una migliore programmazione degli acquisti.
Ci saranno le code davanti ai negozi? Molti esperti affermano che il tempo dell’isteria da saldi sia ormai passato, anche grazie allo shopping online, con sconti tutto l’anno, eppure c’era ansia per la pubblicazione dei calendari per l’estate 2011. Allora andiamo a vedere quali sono le date d’inizio, suddivise per città e per regioni.
La data d’inizio è il 2 luglio 2011, che sembra debba essere rispettata da tutti i principali centri urbani. Ecco il calendario delle città che inizieranno per prime, in attesa di capire come si regoleranno le altre regioni (ma pare che la data del 2 luglio verrà condivisa lungo l’intero stivale.
Milano: dal 2 luglio 2011
Roma: dal 2 luglio 2011
Torino: dal 2 luglio 2011
Genova: dal 2 luglio 2011
Venezia: dal 2 luglio 2011
Firenze: dal 2 luglio 2011
Bologna: dal 2 luglio 2011
Napoli: dal 2 luglio 2011
Bari: dal 2 luglio 2011
Palermo: dal 2 luglio 2011
Cagliari: dal 2 luglio 2011
Come sempre vi consigliamo di prepararvi a dovere prima di lanciarvi nello shopping selvaggio, facendo una lista delle cose che davvero servono e senza andare a briglia sciolta spendendo soldi per capi inutili (e questo vale soprattutto per le vostre donne, da tenere sotto stretto controllo). Inoltre, un altro buon consiglio è cercare di farsi sempre un’idea del costo online degli stessi prodotti, per evitare di spendere più del dovuto.
Insomma, come sempre occhi aperti perché i saldi saranno anche convenienti ma la fregatura è sempre dietro l’angolo. Per ulteriori informazioni, soprattutto sulle regole riguardo la restituzione dei capi o i prezzi, fareste bene a dare un’occhiata ai siti della associazioni dei consumatori, referenti fondamentali in caso di problemi.
Foto da agenziami
Comments are closed.