Rollei 500 Sunrise, la action cam ultradefinita

rollei-500-Sunrise

Rollei non è di certo un novello in questo settore e svela la sua nuova actioncam 500 Sunrise. Un modello waterproof che integra il Wi-Fi, registra in Full HD a 60 immagini per secondo e in Ultra HD a 15 immagini per secondo. La sua scheda tecnica è classica e il suo design minimalista.

Questo modello top di gamma integra un rilevatore da 8 megapixel che gli consente di registrare in Full HD a 1080p e di proporre una modalità Ultra HD (4K per la risoluzione in televisione a 3840 x 2160 pixel). Un’altra modalità, quella 2,7 K, permette invece di raggiungere le 30 immagini per secondo per una fluidità sempre più all’avanguardia. Queste ultimi due definizioni possono rivelarsi vantaggiose se si desidera zoomare nell’immagine, a patto tuttavia di possedere uno spazio di stoccaggio abbastanza ampio durante la registrazione, visto che queste definizioni generano di solito dei file molto più pesanti.

La modalità Ultra HD ci ricorda quella delle GoPro Hero 3+ Black Edition e Lumix CM1: è bello da leggere sulla carta, ma non è per forza di cose sfruttabile quando si scende più nel concreto. Questa actioncam permette anche di realizzare delle time-lapses con degli intervalli che possono andare fino ad 1 minuto, ma non propone degli slowmotion specifici. Come gran parte delle actioncam sportive, la 500 Sunrise è dotata di uno zoom ottico ultra grandangolare a 136 gradi per essere più precisi. La 500 Sunrise si rivela waterproof fino a 10 metri di profondità, ma è anche in grado di resistere a cadute fino a 1.5 metri di altezza, anche senza protezione. Ci stupiamo di fronte alla sua autonomia: 120 minuti dichiarati. Quando la si usa tuttavia è difficile raggiungere un tale dato promesso e vi daremo i nostri pareri una volta che l’avremo provata.

Per quanto riguarda il design, Rollei 500 Sunrise somiglia molto ad un piccolo cubo relativamente minimalista che ricorda Polaroid Cube. In effetti, solamente i pulsante “rec”, “on/off” e Wi-Fi” sono presenti. Un piccolo schermo di controllo da 0.9 pollici è anche posizionato al di sopra della videocamera per dare un’occhiata a tutti i settaggi. Impossibile tuttavia visualizzare i video direttamente dalla actioncam, ma si può fare tramite Wi-Fi integrato e grazie all’applicazione per smartphone o tablet (che consente tra l’altro anche il trasferimento di immagini senza fili). Potrete anche comandarlo a distanza grazie ad un raggio di azione garantito fino a 40 metri. L’assenza di NFC per una condivisione più rapida è tuttavia una vera pecca. Infine, Sunrise è dotata di qualche supporto come un treppiede, un pattino adesivo piatto, una vite e degli adesivi 3M. Il suo prezzo? 229,99 euro.

LinkedIn: perché vi conviene dire solo la verità