Avete voglia di provare qualche capo vintage ma non sapete da dove partire? Ecco alcuni consigli pratici su come sceglierli e abbinarli.
Per i veri intenditori fashion, lo shopping vintage è qualcosa al quale non si può resistere. Tra indumenti d’epoca e accessori unici nel loro genere, questo stile è un vero e proprio mondo a sé.

Tuttavia, a volte può risultare difficile imparare a comprare vestiti vintage. Per chi è ancora alle prime armi, non è facile per esempio distinguere capi vintage veri e propri da quelli usati. Non solo, non si ha la certezza che un determinato capo valga il prezzo di vendita. E allora come possiamo procedere? Per vostra fortuna, qui di seguito troverete dei preziosi consigli che vi guideranno ad uno shopping vintage da sogno.
Guida allo stile vintage
Molte celebrities ormai hanno abbracciato questo stile, diventato popolare anche grazie ai social. Del resto, rappresenta una vera e propria macchina del tempo, quindi il vintage è soprattutto consigliato per i nostalgici che cercano in qualche modo di assaporare il passato e perché non farlo attraverso il proprio look? Per aiutarvi nella scelta dei capi, abbiamo deciso di regalarvi qualche utile consiglio.

Conoscere la differenza tra vintage e parsimonia
C’è una differenza sostanziale tra l’acquisto di capi vintage e di indumenti usati. Prima di tutto, si possono trovare fantastici articoli vintage nei negozi dell’usato, ma non dovreste trovare capi usati in un negozio vintage. Il vintage inoltre rappresenta qualcosa di speciale. Si riferisce ad un oggetto che ha superato la prova del tempo ma è rimasto per qualche ragione rilevante (fattori storici, culturale o persino di provenienza).
Iniziare con un classico
Se siete alle prime armi, vale la pena iniziare da un capo classico e semplice. Potete optare per un cardigan anni ’50 o magari un tubino anni ’60. Scegliete quindi qualcosa che indosserete più e più volte.
Non è la taglia che conta, ma l’intimo
Spesso con il vintage, non è la taglia ma l’intimo che veramente fa calzare correttamente un capo. Gli standard ovviamente sono cambiati nel corso dei decenni, ma non tanto quanto gli indumenti intimi da donna. Ogni epoca ha una silhouette differente che richiedeva indumenti specifici che cambiano forma, dai corsetti ai reggiseni e tanti altri capi intimi. Questo significa che uno specifico capo vintage potrebbe non sembrare lo stesso oggi senza un indumento intimo specifico, quindi prima di acquistarlo cercate di prendere in considerazione questo fattore.
Controllare il tessuto
Potreste innamorarti di un capo con motivi o abbellimenti, ma vi consigliamo di controllare le condizioni del tessuto, per capire se vale veramente la pena procedere all’acquisto. Infatti, i pezzi vintage spesso diventano fragili, secchi e si frantumano. Non c’è niente di più scoraggiante che spendere soldi per qualcosa che non può essere indossato e si disintegra in breve tempo.
Ora che conoscete alcuni trucchi del mestiere, non vi resta altro che organizzare una giornata all’insegna dello shopping vintage!