PonoPlayer: il lettore musicale firmato Neil Young

ponoplayer

Lo sappiamo tutti da anni: i file MP3 sono i JPEG della musica. Fanno il loro lavoro, ma questi file compressi non offrono la qualità migliore. Numerose aziende, come Sony, Samsung e Sonos vogliono dare ai consumatori una migliore qualità sonora offrendo dei sistemi audio completi e portatili. L’unico neo è che questi apparecchi sono piuttosto costosi, questo vuol dire che ascolto di file di alta qualità non è ancora estesa al grande pubblico. Tuttavia tutto questo dovrebbe cambiare grazie all’arrivo in commercio di PonoPlayer.

Che cos’è il PonoPlayer? Si tratta di un progetto Kickstarter del cantante Neil Young che ha finalmente ho visto la luce del giorno all’inizio dell’anno. Lo scopo e quindi offrire un sistema portatile che permette di riprodurre file audio non compressi, come i file FLAC, ALAC, MP3, WAV, AIFF e AAC. La differenza principale tra PonoPlayer e gli altri apparecchi disponibili sul mercato è il suo prezzo. Per 400 dollari potete ascoltare musica come dovrebbe essere ascoltata. Abbiamo avuto modo di ascoltare “Are You Gonna Go My Way” di Lenny Kravitz e c’è da dire che il risultato è piuttosto impressionante. Abbiamo la sensazione di essere nello studio con il musicista. Ovviamente serviranno anche delle cuffie adeguate per ascoltare bene questo suono incredibile.

PonoPlayer presenta uno schermo touchscreen e una memoria interna di 64GB così come una scheda microSD da 64GB che potete sostituire. Ma il fatto più impressionante è che la ditta è riuscita ad integrare le migliori componenti audio disponibili sul mercato e questo senza a scendere a compromessi. Un dirigente ha persino dichiarato che il loro sistema era addirittura superiore a quello Sony. PonoPlayer possiede l’ESS Sabre 9018 DAC, lo stesso di quello che troviamo sui sistemi top di gamma. Un altro aspetto che piacerà agli audiofili è il fatto che si possa collegare ad un sistema Hi-Fi.

Per procurarvi della musica, potete scaricarla su Pono Music o su altri negozi online come ad esempio Qobuz che fattura l’album a 25 dollari. Di norma, un album ad alta risoluzione audio richiede sempre più spazio rispetto ad un MP3. Una cosa è certa: a questo prezzo, la musica di qualità è molto più economica e renderà gli audiofili molto felici.

La telecamera integrata nella maglia dei calciatori