[galleria id=”405″]
L’orologio Audemars Piguet è tra le massime espressioni di alta gioielleria riconosciute nel mondo. La simbiosi tra l’automobile e l’orologeria: stessa passione per il design, stessa ricerca incessante della prestazione meccanica. È questo che esprime la collezione Royal Oak Offshore Grand Prix di Audemars Piguet.
Dal leggendario Royal Oak cha ha rivoluzionato la prospettiva dell’orologio sportivo, a modelli classici come il Millenary, modelli di orologio da donna come il Deva, Dream, Danaé, dove i diamanti abbondano, i modelli di orologio prodotti da Audemars Piguet rientrano nelle costruzioni di più fine ed alta gioielleria, che si contraddistinguono inoltre per la fine meccanica di precisione. La tradizione, l’estrema qualità degli orologi, e la particolare innovazione stilistica e meccanica hanno da sempre contraddistinto la Maison di Le Brassus.
Ancora oggi gli orologi Audemars Piguet nascono dall’idea di concepire uno strumento caratterizzato dalla massima leggibilità, senza ricorrere ad esempio ad una lente di ingrandimento per vedere la data. Un disegno sempre caratterizzato da un preciso stile, alla ricerca del gradevole senso estetico e perfezione meccanica dello strumento.
I contatori del quadrante evocano un cruscotto, la forma della corona un ingranaggio e la lunetta un freno a disco ventilato. Per questa collezione, composta da tre segnatempo in serie limitata, il dettaglio è curato e la scelta dei materiali sofisticata all’estremo. I motori ruggiscono al ritmo di un cronografo automatico di manifattura. Per gli appassionati della velocità!
Frontalmente, di profilo o quando si osserva il fondo zaffiro, tutte le prospettive impongono la medesima constatazione: le forme sono dinamiche, aggressive, tese e complesse ,proprio come quelle di una carrozzeria rutilante. È possibile scegliere fra tre interpretazioni.
La prima si caratterizza per la cassa in carbonio forgiato, abbinata con una lunetta la cui parte superiore è a sua volta in carbonio forgiato, mentre l’anello inferiore fa brillare i riflessi della ceramica nera. La seconda interpretazione possiede una cassa in oro rosa, metallo nobile che contrasta con la lunetta in carbone forgiato e ceramica nera. Nonché con il fianco sinistro della carrure, munito di un pezzo in carbone forgiato il cui design ricorda un estrattore d’aria. E, infine, con le protezioni in carbonio dei pulsanti.
Nella versione in carbonio forgiato, il Royal Oak Offshore Grand Prix pesa appena 120 g! Ceramica nera, titanio annerito o micropallinato, alluminio anodizzato, platino 950 e oro rosa completano la gamma e sono testimoni di una formidabile combinazione d’elementi.
Tutti elementi come fanno capire l’unicità di questi orologi. Da vedere assolutamente!