Il papillon: come e quando indossarlo per essere eleganti

Il papillon o bow tie è un’alternativa molto elegante ma anche più fashion alla cravatta. Nato alla fine dell’Ottocento e relegato per oltre un secolo a smoking (rigorosamente nero), frac (rigorosamente bianco) e situazioni formali, oggi è stato sdoganato anche nell’eleganza più rilassata, complici anche tessuti e materiali meno pregiati per realizzarlo.
Se un tempo andava annodato a mano per creare il noto fiocco, oggi ne esistono di già confezionati o addirittura in legno, sughero o altri materiali, con annesso elastico semplicemente infilare al collo: questo ha contribuito a renderlo sempre più scelto, anche dai più giovani, per rendere meno serioso un look elegante da cerimonia, per personalizzarlo con creatività.
Ci sono però alcune regole da seguire quando si indossa il papillon: ecco quali.

La giusta misura

La dimensione del papillon deve essere tra i 2,5 agli 8 centimetri: è importante che sia proporzionato alla persone, all’abito e allo stile di modo che tutto risulti armonico e ricercato. La regola generale è che le punte del colletto non vadano oltre il papillon, quindi quando si decide di indossarlo, meglio optare per camicie dal colletto più piccolo, magari alla francese.

Mai senza giacca

Il papillon è un elemento assolutamente legato alle occasioni più eleganti: non può essere assolutamente portato senza giacca. Non c’è un’alternativa, ma semplicemente diversi abbinamenti per arricchire il look, ma la giacca è imprescindibile.

Come abbinarlo

Nonostante la sua aura, il papillon può essere abbinato in maniera originale e divertente, soprattutto se realizzato in tessuti o materiali colorati che lo rendono adatto anche a essere portato con giacca e jeans. In generale, se ne scegliamo uno a fantasia è meglio associarlo a una camicia tinta unita, meglio se button down, e viceversa, così che non si perda il ruolo centrale del farfallino.
Via libera a gilet, cardigan o maglioni con scollo a V, che puntano l’attenzione sul papillon, mascherano qualche difetto e rendono meno “vuoto” lo spazio sotto la giacca (che deve esserci a prescindere).

Quando proprio il papillon non va indossato

Ci sono occasioni che richiedono esclusivamente la cravatta e si tratta di quelle istituzionali, lavorative e universitarie. Il look classico è preferibile poiché il papillon è più indicato per le cerimonie, altrettanto eleganti ma più legate allo svago: non è un caso che venga spesso scelto anche sui red carpet.