Monocolo hitech: il computer indossabile del futuro [FOTO]

Vuzix smart glass M100

I computer del futuro saranno sempre più piccoli, così miniaturizzati da assomigliare a un auricolare Bluetooth per cellulari e indossarli, dunque, senza problemi. Date un’occhiata all’immagine qui sopra: sì, è una bella businesswoman, ma concentratevi su ciò che parte dal padiglione auricolare e termina sotto l’occhio destro. È una sorta di monocolo hitech che monta un micro-display ad alta risoluzione che – visto da particolarmente vicino – si trasforma virtualmente in un megaschermo per offrire uno strato arricchito di informazioni che vengono “sovraimpresse” in tempo reale sul mondo reale. Vuzix M100 Smart Glasses sarà una delle più attese novità di Dicembre (mese in cui uscirà sul mercato) per fare concorrenza agli occhiali hitech di Google.

Google ha ridato vita a un segmento dell’hitech che era rimasto assopito in attesa delle necessarie tecnologie per prendere il volo: i computer indossabili sono una costante di film e romanzi di fantascienza, ma finora abbiamo visto solo modelli scomodi, poco potenti e pure brutti da vedere. Project Glass di Google ha ribaltato tutto: occhiali leggeri e cool, che includono tutti i componenti necessari per fungere da sostituto del computer. In scia si è subito inserita Vuzix, con un’alternativa davvero niente male.

vuzix computer auricolari

In realtà Vuzix è da anni impegnata nello sviluppo e produzione di occhiali tecnologici, solo che finora si era concentrata sui modelli per i cinema personale. Tuttavia, visto il cambiamento promosso da Google hanno corretto la mira e hanno presentato M100 Smart Glasses, che usciranno a Dicembre negli USA e saranno una delle stelle del prossimo CES 2013 di Las Vegas (l’importante fiera hitech del Nevada). La scheda tecnica del monocolo tecnologico di Vuzix sembra quella di uno smartphone.

M100 vuzix

Troviamo infatti il sistema operativo Android Ice Cream Sandwich a governare il sistema, modulo Wi-Fi per collegarsi a Internet e a periferiche e accessori, una fotocamera HD 720p per scattare foto e video, il Bluetooth e una serie di sensori che captano i movimenti del capo per tradurli in comandi. In più sarà in grado di comunicare con smartphone e tablet Android e Apple. A cosa servirà? Oltre a navigare, sfruttare i servizi del web e cercare informazioni, punterà alla realtà aumentata: sul display sarà proiettato come in sovraimpressione e in tempo reale uno strato arricchito che racconta lo scenario e amplia gli orizzonti. Ad esempio la navigazione stradale, la video-guida a un museo o a una città oppure il riconoscimento facciale degli amici per pubblicare foto già taggate su Facebook. Fantascientifico. E caro: costerà 900 dollari.