Gli auricolari più cari del mondo

noble-audio-prestige

Gli audiofili sanno bene che in fatto di acustica ce n’è per tutti i gusti e per tutti i portafogli. Soprattutto per quest’ultimo aspetto visto che per un bel suono a volte bisogna spendere cifre stellari. Tra questi prodotti di livello altissimo troviamo gli auricolari in-ear firmati Noble Audio Prestige. La particolarità di queste cuffie è un insieme di cose: questo prodotto è un’evoluzione in chiave luxury delle K-10, già molto premium come proposta acustica. Nella nuova versione sono ben 10 trasduttori a riprodurre il suono: due si trovano per le basse frequenze, due per le medie, due per le medio-alte, due per le alte e gli ultimi due per le molto alte.

Vediamo prima di tutto cosa cambia tra Noble Audio Prestige e K-10. I primi vengono realizzati su misura grazie ad una tecnica di scansione 3D in grado di registrare 2.5 milioni di punti per ogni orecchio. Per giustificare il prezzo faraonico, lo stampo è realizzato a mano e richiede ben 30 ore di lavorazione. Una volta finito il lavoro manuale, il processo viene concluso con l’inserzione dei componenti interni e si ha un auricolare che riproduce alla perfezione l’orecchio del facoltoso proprietario.

Ma le chicche non finiscono qui: i materiali impiegati per queste cuffie in-ear sono fibra di carbonio da 12 mm, strutture a nido d’ape, alluminio e legno. Il tutto è accompagno da svariate colorazioni e dettagli metallici per un risultato molto vicino al vetro. Questi piccoli tocchi fanno sì che il prodotto sia estremamente prestigioso ed esclusivo, da cui deriva il suo prezzo di 2.599 dollari e si può salire fino a 2.899 dollari. Il prezzo varia a seconda dei materiali che il proprietario sceglie. Nel prezzo è compresa la custodia Storm Box che resiste a urti e impatti, un kit per le pulizie e un cavo rimovibile. A quel prezzo ci aspettavamo anche una modella che ci pulisce e ripone nella custodia le cuffie.

Le migliori applicazioni iPhone per ritoccare foto