Cravatta obbligatoria, quando è un must senza se e senza ma? Ecco 5 occasioni in cui nessun uomo potrà esimersi

La cravatta è un accessorio che regala eleganza e glamour al proprio look e ci sono alcune occasioni dove è assolutamente richiesta.

Sembrava un accessorio ormai in disuso e invece la cravatta ha cominciato a fare la sua ricomparsa sulle passerelle più celebri del mondo. Molti uomini al giorno d’oggi però cercano di evitarla, forse perché puntano su un look più casual, o magari pensano che sia passata di moda.

occasioni dove indossare cravatta
occasioni dove indossare cravatta – qnm.it

Ma ci sono alcune occasioni che secondo il galateo richiederebbe l’uso della cravatta. Proprio così. Si tratta pur sempre di un accessorio tradizionale, ma se in passato veniva utilizzata anche per occasioni più informali, ora molti la evitano completamente, a prescindere dal look o dall’evento.

La cravatta: quando indossarla

Sono finiti i tempi in cui gli uomini indossavano giacca e cravatta anche per eventi casual. Ma anche se la società è diventa sempre più informale, ci sono ancora molte occasioni per cui vale la pena indossarla.

occasioni dove indossare cravatta
occasioni dove indossare cravatta – qnm.it

Oggi molti uffici di lavoro hanno abbandonato l’obbligo di camicia e cravatta a favore di un abbigliamento business casual (che può essere comunque interpretato in molti modi). Tuttavia, in alcuni uffici vige ancora il look formale, soprattutto nel settore finanziario e governativo.

Se vi capita di recarvi in un ristorante di lusso, è probabile che siate lì per un motivo speciale che vi offre l’opportunità di mettervi in ghingheri. Alcuni ristoranti raffinati lo richiedono, quindi meglio essere preparati per non rischiare figuracce o magari di essere respinti all’ingresso.

La cravatta sarebbe richiesta anche qualora siate invitati ad una cerimonia di laurea o una premiazione. Si tratta pur sempre di un’occasione unica nella vita. In questo caso, optate per un modello semplice e sobria. A seconda della temperatura, potreste evitare la giacca e indossare solo una camicia bianca. In alternativa, se l’evento è più informale, allora puntate su una cravatta con una camicia a maniche corte e pantaloni pantaloni chiari o un paio di classici jeans.

Anche quando si è invitati a un matrimonio, la cravatta è un must. A seconda della stagione potete scegliere un colore di cravatta che si coordini con il clima. Ad esempio, se il matrimonio si svolge in primavera o in estate scegliete una cravatta dai toni pastello. In questo caso, l’abito deve essere di colore chiaro, quindi beige o crema. Se si tratta invece di una cerimonia autunnale, indossate cravatte nei toni del marrone o del beige scuro, ma evitate di sfoggiare un abito troppo scuro.

E’ consigliato indossare questo classico accessorio anche in occasione di un colloquio di lavoro. Il vostro abbigliamento dice di voi molto più del vostro curriculum! È quindi importante curare il proprio look e scegliere per l’appunto gli accessori giusti.

Un piccolo consiglio: per assicurarvi di essere in linea con l’immagine dell’azienda, optate per un colore di cravatta presente sul logo o sulla pagina ufficiale dell’azienda. Il datore di lavoro non potrà fare a meno di notarlo! E naturalmente, abbinate sempre la tonalità della cravatta al vostro completo. Se possibile, evitate di sfoggiare cravatte con motivi, non farò altro che distrarre la persona che avete davanti.