Come vestirsi per un colloquio di lavoro

[galleria id=”13049″]

Come vestirsi a un colloquio di lavoro non è poi una domanda così banale e scontata. È vero, prima o poi ci passiamo tutti e, ormai, dovremmo sapere che in ogni azienda, che sia una molto formale o una più creativa, l’abito “fa il monaco”. Insomma, non si può pensare di andare a lavorare per qualcuno e vestirsi in modo totalmente diverso dai nostri sperati e futuri colleghi. Ripetiamo, a meno che non si tratta di un lavoro che mette in campo la creatività, il che si sprigiona anche nel nostro vestiario, è molto importante scegliere con attenzione i capi di abbigliamento per il primo colloquio di lavoro. Vediamo insieme qualche dritta per fare breccia nel cuore del nostro capo.

Quando ci presentiamo a un colloquio di lavoro il primo impatto con il nostro interlocutore è fondamentale. Il modo in cui vestiamo è la prima cosa, infatti, che si nota e che ci delinea agli occhi di chi seleziona il personale.

Cosa evitare? Di sicuro è bene lasciare nel proprio guardaroba, almeno questa volta, scarpe da tennis, jeans strappati, borchiati o sdruciti, camicie fuori dai pantaloni e non stirate, la felpa di Star Wars e tutto ciò che ne consegue. Fate la barba e non mettete il profumo, o meglio un po’ sì, ma evitate se è troppo forte. Inoltre, è utile sapere che non è assolutamente consigliato essere troppo eleganti. Insomma, se risulterete essere ancor più chic di chi vi sta selezionando, entrerete in una sorta di competizione e, fidatevi, perderete.

Come un uomo deve vestirsi per un colloquio di lavoro
Ora la facciamo abbastanza semplice e banale ma sappiate che, per quanto scontato possa sembrarvi, questo è lo stile giusto. Ce l’avete un abito grigio o blu? Bene, indossatelo! Non l’avete? Compratelo! Questa è la base, è davvero fondamentale che indossiate un vestito coordinato e formale. Neanche a dirlo, al di sotto della giacca è obbligatoria la camicia bianca, che risolve tutte le situazioni. Quelle colorate vi suggeriamo di evitarle, quelle scure, invece, sono il massimo per fare una prima buona impressione. Da eliminare t-shirt e felpe, così come i pullover, ma se avete particolarmente freddo, potete optare per un gilet di maglia. Le scarpe dovranno essere chiuse, ben pulite e spazzolate, i gioielli non si dovranno far notare e la cintura è bene metterla. Se state cercando di capire come vestirsi per un colloquio di lavoro in autunno o in primavera, sappiate che questi suggerimenti valgono tutti. In inverno è meglio preferire un abito di un tessuto più pesante, mentre in estate potete anche osare con un colore più fresco ma sobrio, come il beige.

Come vestirsi per un colloquio di lavoro informale
Nel caso in cui state pensando a come vestirsi per un colloquio di lavoro informale, vuol dire che state per effettuare una prova all’interno di un’azienda che non ci tiene particolarmente al vostro look, o magari vuole far primeggiare la vostra personalità, anche dal punto di vista dell’aspetto. In questo caso una camicia bianca e un jeans (possibilmente non strappato) possono fare al caso vostro, uniti a mocassini di tendenza e qualche gioiello o magari delle bretelle.

Come vestirsi per un colloquio di lavoro nella moda
Un buon modo per vestirsi per un colloquio di lavoro nel mondo della moda è quello di rispettare determinate regole. È vero, probabilmente state pensando che il fashion non ha più regole ma è proprio qui che vi sbagliate. Dovete tener conto per chi andate a lavorare. Se si tratta di un’azienda a tutto colore, molto estrosa e sperimentale, allora lasciate libera la fantasia, ma se si tratta di una maison o un’agenzia particolarmente formale e chic, allora sposate questo mood e farete una splendida figura.