Recentemente gli uomini sono incoraggiati ad usare meno i colori e le forme tradizionali nel loro abbigliamento: amano sempre più vestirsi bene e alla moda e mostrare un aspetto nuovo e moderno, consci del fatto che una buona immagine vale più di mille parole. Ma per un uomo é sempre difficile chiedere consigli a un commesso o una commessa: per avere le idee più chiare ed essere così autonomi ecco tutte le regole da seguire per vestirsi alla moda ed essere di tendenza.
1-Introduzione:
Il primo passo per vestirsi bene, come del resto lo é per le donne, é quello di prendere prima in considerazione la struttura fisica e, in secondo luogo, lo stile di vita. Infatti lo stesso vestito non sarà adatto sia ad una persona bassa che ad una persona alta, così come uno stesso abito non sarà adatto ad una persona molto magra rispetto ad una un po’ più in carne. Ad esempio, un abito a due bottoni veste miglio una vita sottile e corta, come una camicia con colletto inglese è ideale per gli uomini con il viso rotondo.
Cerchiamo quindi di dare alcuni suggerimenti per i diversi stili che possono caratterizzare l’abbigliamento maschile come quello classico e sportivo, bohemien, moderno e alternatibvo: é infatti importante conoscere lo stile che si desidera utilizzare.
2-Il guardaroba:
Il guardaroba di un uomo dovrebbe contenere:
1- Abiti in stile casual da dedicare al lavoro: blazer blu navy (lana più o meno fine a seconda della stagione), pantaloni kaki, una camicia bianca o di chambray (azzurro sbiadito) con bottoncini sul collo, cravatte. Una cintura di cuoio e scarpe dello stesso colore.
2- Un’altra tendenza, é quella di tornare ad utilizzare i gemelli per la camiceria classica con polsini senza bottoni.
3- Per il giorno, é necessario disporre di indumenti grigio medio, mentre per la sera sono più indicati quelli neri.
4- Se si vuole vestire classico, si dovrebbe avere almeno un abito scuro, camicia oxford bianca, una maglietta polo piquet in un colore allegro, tipo viola, il tutto da abbinare con il colore delle scarpe o dei pantaloni.
5- Se si desidera apparire informali, evitare l’uso della cravatta ed optare per colli della camicia molto alti e senza bottoncini, ma soprattutto scegliere pantaloni senza pieghe e senza risvolto, per apparire più alti e più magri, prestando attenzione a non a riempire le tasche con chiavi, portafoglio e monete.
3-Nascondere i difetti:
Come curare l’immagine e nascondere i difetti? Alcuni consigli possono risultare utili:
– Se si vuole nascondere un collo troppo largo, la camicia dovrebbe avere un collo a punte molto lunghe.
– Se le spalle sono troppo strette, un giubbotto le nasconde, ma la giacca no.
– Se si é in sovrappeso, utilizzare felpe o maglie che arrivano all’altezza dell’anca, senza bordino stretto, perché segna la pancia e, importante, mai scegliere pantaloni attillati, preferendo modelli che cadono morbidi.
– La lunghezza dei pantaloni, deve essere misurata da dove inizia il tacco della scarpa, perché i pantaloni troppo corti sono di cattivo gusto.
– Per chi é molto in sovrappeso, i tessuti morbidi, i colori scuri e le righe verticali sono un’ottima scelta.
4-Altri consigli:
– Per quanto riguarda i jeans, i migliori risultano essere quelli morbidi al tatto, da abbinare ad una scarpa sportiva, che non significa da ginnastica, ma che abbia la suola in gomma e la tomaia in pelle o camoscio, ossia una snacker.
– Se si decide di indossare una camicia a quadri con la cravatta a righe, assicurarsi che abbiano almeno lo stesso tono.
– Evitare di indossare abiti sintetici. Preferire tessuti naturali quali il cotone, la lana, il lino e il cashmere.
– Le cose da evitare assolutamente sono l’abito marrone con la camicia verde, il completo nero con la camicia nera, le scarpe senza le calze, il giubbotto di jeans con la camicia e la cravatta, l’abito ”full white”, la camicia con i bottoncini sul collo senza la cravatta.
– Se giocate a golf sono da preferire i colori forti. Se si naviga, usare il blu navy e il bianco,ma non il verde. Se si va in campagna, camicia a scacchi con la sciarpa di seta al collo e stivali di camoscio. Per il turismo d’avventura, pantaloni cargo, giacca safari, sciarpa e guanti.
– Evitare di prendere un aereo con le scarpe da jogging.
– Non cercare di essere chi nn si é. Nella misura in cui una persona riflette se stessa, non fa peccato.
La moda non si può comprare e l’eleganza e la classe sono per lo più doti innate: ma ci si può sempre migliorare! Seguite questi consigli e certamente sarete visti in maniera diversa!
Foto da seed