Come scegliere il profumo perfetto per te: ecco alcuni consigli utili

Sogni un profumo originale misterioso, trendy da sfoggiare la sera, sensuale, intenso? Insomma quello il cui incontro olfattivo cambierà tutto. Ecco alcuni consigli per scoprire qual è la fragranza giusta per te tra le più determinanti sul mercato, e accessibile anche a prezzi scontati grazie a portali come sobelia.com.

Un profumo: le caratteristiche

Ogni profumo ha un’architettura in 3 parti:

  • Note di testa che si possono annusare non appena si spruzza;
  • Note di cuore molto più voluttuose che compaiono solo dopo pochi minuti;
  • Note di fondo che sono le più pesanti e che mantengono il profumo a lungo.

Ricorda: non conosciamo il vero odore di un profumo fino a dopo un’ora, quando vengono rivelate tutte le diverse note.

Famiglie olfattive

Quello che devi sapere è che quando disegna un profumo, il profumiere non definisce se la fragranza sarà maschile o femminile. Lo sviluppo tecnico della formula è identico in entrambi i casi. Sono le famiglie olfattive più o meno dolci a rendere ogni profumo più peculiare per un genere o per l’altro, oltre che caratteristico.

  • I profumi cipriati comprendono accordi di bergamotto, muschio di quercia, rosa e patchouli. Queste fragranze sono sia ricche che stimolanti;
  • I profumi agrumati (o fruttati) sono costituiti principalmente da agrumi: limone, arancia, mandarino e pompelmo. Questa è la famiglia delle acque dolci;
  • I profumi orientali sono una miscela cipriata dolce di muschi, spezie, legni pregiati di ambra e vaniglia;
  • Le fragranze floreali riuniscono tutte le essenze create da un fiore o un bouquet floreale con sentori come l’iris, il gelsomino o anche il mughetto;
  • I profumi legnosi corrispondono sia a note calde come il patchouli, sia a note più fresche come cedro e pino, sandalo o vetiver;
  • I sentori aromatici si basano sull’essenza di una o più erbe aromatiche come lavanda, menta, rosmarino o salvia.

Tuttavia non sono in alcun modo le caratteristiche del profumo che ti guidano verso una particolare fragranza, ma piuttosto la tua intuizione e la risposta di poche gocce sulla tua pelle; sarà la reazione delle componenti al pH della tua pelle la vera determinante.

Eau de toilette, profumo o estratto: come trovarlo?

Tutta la differenza sta nella concentrazione del profumo. Ognuno fa la sua scelta in base alla sua personalità.

  • Se sei discreto, scegli invece un’eau de toilette che va spruzzata solo sui vestiti, ma generosamente;
  • Se sei deciso, scegli l’eau de parfum che lascia una traccia dopo la tua visita. Applicalo su pelle e vestiti.

Per tutti: l’estratto di profumo è adatto a chiunque, qualunque sia la sua personalità. è un gioiello di pelle che non lascia tracce. Questa è la concentrazione più “intima” e di ottima qualità. Per questo sono sufficienti poche gocce sulle parti strategiche del corpo, dove ci sono le “pieghe” (polsi, piega dei gomiti, ecc.).

Come trovi la fragranza che meglio si adatta alla tua personalità

La fragranza di una di queste 6 famiglie olfattive rivela il tuo carattere, la tua personalità e le tue emozioni, devi quindi riuscire a determinare quale rappresenterà la tua firma olfattiva.

  • I chypre sono adatti a tutti coloro che hanno una forte personalità, sono autentici, eleganti o anche estroversi;
  • Gli agrumi sono adatti agli assetati di freschezza e leggerezza. Le fragranze sono generalmente dinamiche, stimolanti e giocose;
  • Gli orientali sono perfetti per i più enigmatici, sensuali e seducenti tra noi;
  • Le note legnose sono ideali per le persone fresche ed energiche in cerca di avventura;
  • Le note floreali corrispondono soprattutto a persone calde, fiorite e fresche;
  • Gli aromatici sono un cenno alle persone energiche, toniche ed estroverse.

Quali gesti adottare per profumarsi correttamente

Innanzitutto bisogna sapere che vanno privilegiate alcune zone strategiche del corpo, come l’interno dei polsi, dietro le orecchie, nell’incavo del torace. Profumarsi in una nuvola, non troppo vicino alla pelle, per lasciare una scia morbida e diffusa.

Da evitare: Profumare esclusivamente sui vestiti o sfregare il profumo (tra i polsi ad esempio), che ha l’effetto di rompere le molecole che compongono la fragranza.

Come far durare il tuo profumo tutto il giorno

Per far durare il tuo profumo il più a lungo possibile, il primo trucco è avere una pelle estremamente ben idratata. E se la fragranza è meno forte durante il giorno, pensiamo di far scivolare uno spray da borsa nella sua borsetta e applicarlo in pochi leggeri spritz come rinforzo.

Come conservare il profumo

Se metti il ​​tuo profumo ogni giorno, non esiste un vero segreto per la conservazione. D’altra parte, se hai un profumo preferito che usi solo per le grandi occasioni, ricordati di riporlo nella sua scatola lontano da fonti di calore e luce. Rispettando queste istruzioni, non conoscerai limiti alla conservazione del profumo.