Come riconoscere una Lacoste originale da un’imitazione [FOTO]

[galleria id=”7753″]

Siete sicuri da saper riconoscere una Lacoste originale da un’imitazione? Purtroppo il mercato dei prodotti tarocchi esiste ed è ben radicato e il rischio di incappare in un oggetto falso è alto, soprattutto quando questo è molto ricercato. Le polo Lacoste sono tra i capi di abbigliamento più imitati e contraffatte. Vendute a poco meno di quelle originali, presentandosi come vere e proprie occasioni, queste maglie rappresentano una delle grandi fonti di guadagno per i falsari. Come fare a riconoscere i tarocchi per non correre il rischio di buttare i soldi in un prodotto contraffatto? In questo articolo vi riveliamo alcuni trucchetti e consigli per scoprire se la polo Lacoste che avete tra le mani è vera o un’imitazione.

Lacoste è uno dei marchi più amati nel mondo della moda maschile e basta guardare le sue collezioni per capirne il motivo. Lo stile classico e sportivo al tempo stesso, le linee slim fit delle polo proposte, peraltro, in colori fashion e attraenti, fanno schizzare questa griffe in vetta tra quelle più apprezzate e, di conseguenza, acquistate. Qual è il capo must di tutte le collezioni Lacoste? È ovviamente la polo, il modello classico, realizzata in cotone piqué e declinata in tante tonalità. C’è la versione a maniche corte ma anche quella a maniche corte, c’è quella regular e quella slim fit, ci sono quelle a righe, con bordi e colletti a contrasto e persino le edizioni speciali, come quella dedicata alle scorse Olimpiadi di Londra. Insomma, di polo Lacoste ce ne sono moltissime e sono tutte molto amate ma, purtroppo, sono anche molto imitate e ritrovarsi tra le mani un falso è più semplice di quel che credete. Come fare per non ritrovarsi con un coccodrillo falso? Basta fare attenzione ai dettagli.

LOGO

Vi basta vedere il coccodrillo per essere sicuri che sia autentica? Vi sbagliate perché c’è coccodrillo e coccodrillo. Quello vero è di colore verde scuro, mai chiaro, e le linee sono ben precise e pulite, mai arrotondate. Il logo è cucito sul tessuto della maglia e, nelle polo classiche, non è mai stampato o addirittura incollato. La coda, inoltre, punta verso l’alto e non si arrotonda mai. Anche la collocazione del logo rivela molto sull’autenticità della polo. Quella originale ha il logo a sinistra cucita al di sotto dell’ultimo bottone ma al di sopra dell’ultima cucitura.

BOTTONI

I anche i bottoni rivelano molto e quelli della polo Lacoste classica sono in madreperla e hanno il bordo leggermente rialzato. Se sono piatti siete dinanzi a un falso. Se per caso vi ritrovate dinanzi a dei bottini logati o addirittura c’è il simbolo del coccodrillo sopra siete davanti indubbiamente a delle contraffazioni.

ETICHETTE

Sull’etichette che trovate all’interno della maglia Lacoste dovete assolutamente leggere ‘DEVENLAY’, dicitura che indica il nome della società proprietaria della griffe. Se non c’è, è un falso. Anche l’etichetta riportata dietro la nuca dice molto. Su questa linguetta dovrete vedere lo stemma, la scritta Lacoste, la taglia rossa in numero. C’è un’altra linguetta sotto di questa sulla quale ci devono essere riportati i Paesi di progettazione e il numero seriale. Inoltre, l’etichetta di cartone può rivelarvi in certi casi se è una polo originale o falsa dalle scritte riportate: se sono ben marcate è originale; se sono sbiadite è contraffatta.

PREZZO

Qui vale la regola del ‘se costa di più è per forza originale’. Sì, è proprio così, perché in media le polo Lacoste sono vendute con un prezzo di listino che oscilla tra i 70 e gli 80 euro. Basta andare in uno store della griffe per scoprire il costo. Anche quando ci sono i saldi non troverete mai e poi mai una polo Lacoste al 50% perché sono modelli evergreen, che non perdono valore la stagione dopo. Al massimo le trovate al 20%, non di più.

Tutto chiaro, starete più attenti?