Inizia oggi la Milano Fashion Week Moda Uomo: si concluderà martedì 22 giugno e vede il ritorno sulla passerella alcuni brand, ma la maggior parte delle sfilate sarà virtuale. Anticipata da quella Ferrari e dalla Dior Cruise 2022, si prospetta una settimana della moda all’insegna della ripartenza economica e morale del mondo della moda ma non solo. Una volontà rappresentata dal cocktail di benvenuto che sarà in presenza il 19 giugno presso una location esclusiva, la Casa degli Atellani.
Ad aprire le danze sarà oggi Ermenegildo Zegna alle ore 15, mentre a chiudere la fashion Week Moda Uomo sarà martedì alle ore 13 Dima Leu. Dolce & Gabbana, Etro, Giorgio Armani e A-Cold-Wall sfileranno davanti a un pubblico selezionato e in totale saranno 48 gli appuntamenti, comprese 12 presentazioni e 12 eventi, per un totale di 65 marchi in calendario, le cui passerelle saranno principalmente virtuali e visionabili in streaming sul sito della Camera della Moda, dove è possibile trovare tutto il calendario. Altre invece saranno in esclusiva negli showroom o nelle sedi dei brand: per esempio, Gucci presenterà la collezione il 18 il 19 giugno in via Montenapoleone, con pubblico ovviamente solo su invito.
Appuntamento molto atteso è il debutto di Diesel, con un nuovo direttore creativo, Glenn Martens.
Dopo Milano, toccherà a Parigi e poi al Pitti
Conclusa la Milano Fashion Week Moda Uomo, ci si sposterà a Parigi dove la moda maschile sfilerà dal 22 al 27 giugno: qui in presenza ci saranno solo le sfilate di Dior Man e di Hermès, mentre Rick Owens sfilerà come ormai da quattro anni a questa parte, presso il Lido di Venezia.
L’appuntamento subito successivo dedicato all’uomo sarà a Firenze: torna anche Pitti Uomo, in presenza dal 30 giugno al 2 luglio. Una durata inferiore rispetto al solito, ma quest’anno era necessario, nonostante tutto, organizzare l’evento in presenza per celebrare l’edizione numero 100.
Il ritorno alla completa normalità per quanto riguarda la moda è prevista per la Haute Couture di Parigi, che si terrà dai prossimi 5-8 luglio: le 33 case che parteciperanno sfileranno in presenza.