A che cosa serve in “taschino” dei jeans? Ecco svelato il mistero

Vi siete mai chiesti perché i jeans includono sempre quel piccolo taschino? Scopriamo insieme la sua origine.

Avete presente quella piccola tasca presente praticamente su ogni jeans presente nel vostro guardaroba? Non si tratta di una tasca necessariamente finta ma la maggior parte di noi non ne conosce la sua reale funzione.

taschino dei jeans origine
taschino dei jeans origine – qnm.it

Perché allora i produttori continuano ad includerla nei propri modelli? E soprattutto qual è la sua origine? In realtà dietro si nasconde una storia alquanto affascinante e poco conosciuta. Continuate a leggere per scoprirla.

L’origine del taschino dei jeans

Il taschino dei jeans ha un’origine abbastanza antica. Infatti, risale al diciannovesimo secolo, più precisamente al 1879, quando Levi Strauss & Co. rilasciò i primi blue jeans e le prime tute da lavoro. Era il periodo della corsa all’oro in California e visto che si tratta di un modello realizzato specificamente per i lavoratori, tra cui ferrovieri e minatori, dovevano essere il più funzionali possibili.

taschino dei jeans origine
taschino dei jeans origine – qnm.it

Proprio per questa ragione gli uomini avevano bisogno di un posto dove riporre gli orologi da tasca e quindi nacque il celebre taschino, di piccole dimensioni ma perfetto per sistemare l’orologio da tasca. Ancora oggi la nota azienda americana (così come la maggior parte delle aziende che si progettano jeans) include questa caratteristica per onorare il design originale. In realtà, l’unica volta in cui i jeans sono rimasti senza taschini è stato durante la Seconda Guerra Mondiale quando si cercava di risparmiare il metallo.

Nella maggior parte dei casi, il taschino si trova sul davanti accanto alla tasca più grande o all’interno della medesima. Ora che gli orologi da tasca sono stati sostituiti in gran parte dagli orologi tradizionali e dagli smartwatch, il taschino rappresenta semplicemente una caratteristica stilistica dei jeans. Qualche persona lo utilizza per inserire dei piccoli oggetti come monete o chiavi.

I primi modelli di blue jeans avevano quattro tasche: una sola sul retro e due sul davanti più il taschino dell’orologio. In origine, quest’ultimo ha svolto molte funzioni, come dimostrano i suoi numerosi nomi traducibili in tasca per monete, tasca per fiammiferi, tasca per biglietti ecc…

Il problema della presenza di questo taschino esiste soprattutto per l’abbigliamento femminile. Spesso infatti le donne si appoggiano ad altri accessori, come le borse, per riporre i proprio oggetti, anche i più piccoli. Con gli anni la bag è diventata parte integrante del proprio outfit, riuscendo ad aggiungere un tocco audace e colorato al look. Infatti l’ampia varietà e la sua estrema versatilità l’hanno resa l’accessorio preferito delle donne.