I tatuaggi in 3D sono una tecnica all’avanguardia perfetta per realizzare disegni e decori iperrealistici e soprattutto per creare tattoo unici, pensati per chi si vuole distinguere e per i veri cultori del mondo dell’inchiostro.
Le creazioni sono scioccanti per la loro incredibile capacità di rendere su pelle personaggi, animali e dettagli così precisi da sembrare reali. Insomma, la prospettiva viene presa in prestito dall’arte e rivive con giochi di luci e ombre nei tatuaggi più contemporanei.
Leggi anche: Tatuaggi sul polso maschili, i migliori disegni a cui ispirarsi
La tecnica in 3D si presta in particolare per alcuni soggetti, come per esempio la ricostruzione di un arto meccanico che si confonde col muscolo reale, ma anche animali e volti che emergono dalla pelle tra squarci e brandelli. Ideali anche figure astratte e geometriche: uno stile non decisamente per tutti.
Data la necessità di creare molti dettagli, vengono solitamente realizzati su parti del corpo ampie come schiena e petto coinvolgendo anche il collo, braccia e gambe, ma alcuni si tatuano anche testa e mani per un effetto ancora più incredibile.
Tatuaggi tridimensionali: i migliori disegni a cui ispirarsi
Se volete osare con qualcosa di davvero elaborato, originale e artistico, rigorosamente realizzato da tatuatori specializzati in questa tecnica, abbiamo selezionato alcune idee per realizzare un tatuaggio 3D fuori dagli schemi.
Leggi anche: Tatuaggi su dita e mani, tutti i pro e i contro

Un’ispirazione interessante arriva dall’architettura: ricreare dettagli di templi e palazzi antichi, sfruttando solo il colore nero, è molto raffinato ed è una scelta ricca di significati che richiamano il vostro gusto o le vostre origini o i luoghi dei viaggi del cuore.

L’architettura però può essere anche la base per tattoo più creativi e fantastici, che si mescolano con colori e mondi immaginari, modellando completamente il corpo umano.

Uno dei grandi classici dei tatuaggi sono bussole e rose dei venti, che con la tecnica 3D hanno un nuovo fascino: impresse nella pelle, raccontano della voglia di viaggiare ed esplorare in maniera profonda.
Leggi anche: Tatuaggi watercolor per uomo, idee e ispirazioni

Con le tre dimensioni hanno tutta un’altra vita i personaggi di film e fumetti: è possibile rendere al meglio i dettagli e mostrarne ogni sfaccettatura e sfumatura.

E per i veri appassionati, questo è lo stile perfetto per riprodurre intere scene e ambientazioni del cuore, riportando su pelle momenti e opere alle quali si è particolarmente legati, senza perdere nemmeno un dettaglio.

Creare disegni astratti o personaggi immaginari è la sfida più interessante del tatuaggio 3D, che con le sue mille possibilità rende tangibili idee e fantasie, anche se complesse e inedite. Come questo volto di pietra fantascientifico che emerge dall’epidermide squarciandola.

Se il nero la fa da padrone nel mondo dei tatuaggi 3D, ci sono alcuni disegni che coi colori esprimono al meglio la loro essenza e il loro mood, tra volti, vegetazioni, decori geometrici, profondità celestiali.
Leggi anche: Cura del tatuaggio, come trattare un nuovo tatuaggio

Grazie proprio ai colori è possibile rendere alla perfezione dei veri e propri quadri in versione tatuaggio, con paesaggi, fiori e animali, ma in maniera ancora più realistica rispetto a un semplice dipinto. Complice la dinamicità del corpo, questi tatuaggi prendono letteralmente vita.

Qual è l’ultima frontiera in fatto di 3D? Semplice, i tatuaggi doppiati con linee blu e rosse che grazie agli occhialini con le lenti colorate (decisamente vintage) rendono al meglio il loro effetto tridimensionale, già intuibile anche a occhio nudo. Una scelta decisamente cool, per chi vuole un tattoo davvero ricercato.