Le tendenze della moda uomo per l’autunno e inverno 2017-2018 entusiasmano sempre tanti fashion-lover. Le passerelle di febbraio e marzo hanno anticipato i must-have fondamentali che spopoleranno nella stagione del gelo, dai look sportwear e skiwear al rosso Suprème fino all’estetica del businessman anni ’80. Cosa ci farà impazzire da settembre in poi? Di cosa l’armadio maschile non potrà fare a meno? Ecco 10 trend della moda maschile per l’autunno-inverno 2017/2018 visti in passerella o nello streetwear, che presto appariranno tra le vetrine, nei guardaroba e ovviamente su Instagram.
1 -Skiwear: dalla montagna alla città

L’inverno sta arrivando. E lo sanno bene anche gli stilisti, che hanno progettato lo stile dei ghiacciai per l’uomo dell’autunno-inverno 2017. Non ci sarà mai abbastanza neve: lo skiwear scivola con disinvoltura fuori da piste, seggiovie e rifugi e riempie le metropoli, con una serie di capi snow-wear pronti da indossare. Dai pantaloni in mood tuta da sci alle giacche a vento, l’uomo contemporaneo si vestirà come nello slalom gigante. A proporre l’uomo delle nevi sono stati diversi stilisti, da Lanvin a Moncler, da Balenciaga a Prada.
2 – Il rosso Suprème domina sugli outfit autunno-invernali

Il rosso supremo (o meglio, il rosso Suprème) sarà uno dei grandi protagonisti del prossimo autunno-inverno e questo non lo abbiamo visto solo nelle passerelle maschili ma anche in quelle femminili. Le nuance pastello permangono ma il trend principale di colore è un ritorno alle tinte primarie (rosso, blu, giallo) e alle scelte cromatiche decise. Ecco perché l’uomo dell’autunno 2017 sarà un uomo in red, meglio ancora se firmato Suprème e monogrammato Louis Vuitton.
3 – Anni ’80 casual, ruspanti e trumpisti

Nell’autunno 2017 tornano i grandi uomini d’affari (almeno sulle passerelle). Ma il look business è riadattato, riconvertito secondo i trend 2017 in una sottodeclinazione più easy, che mescola gli stilemi sofisticati del classico con qualche ondata profondamente casual. In più Vetements e Balenciaga hanno aggiunto anche qualche richiamo anni ’80, all’era delle Trump Tower e di Donald Reagan. Pronti a fare un tuffo nella Wall Street di quando i PC erano giganteschi e i telefoni analogici squillavano tutto il giorno?
4 – “Marsupio” is the new “Mai col marsupio”

Qualcuno non ci crederà ma marsupi, borse e zaini sono stati in primo piano sulle passerelle maschili che preannunciavano la moda dell’autunno e inverno 2017-2018. Sì, l’homo novus porta proprio il marsupio, quello che negli anni ’90 era già considerato da nerd e negli anni ’00 era praticamente impossibile da indossare senza essere presi di mira da chiunque. Ora il marsupio è trendy, è fashion ed è un must-have… soprattutto se è firmato Suprème.
5 – Scritte, slogan, messaggi: la parola sull’outfit

Se hai un messaggio, non puoi limitarti a tenertelo per te o condividerlo su Facebook. Alla fine degli anni ’10 le frasi vanno indossate, come hanno dimostrato le passerelle maschili che preannunciavano le tendenze dell’autunno 2017. Slogan, frasi a effetto, citazioni e versi poetici appaiono praticamente ovunque: felpe, pantaloni. t-shirt, maniche.
6 – Pelo e pellicce anche per gli uomini: i colletti regnano

Il pelo, la pelliccia e gli accessori pelosi hanno invaso anche i guardaroba maschili. Spunteranno ovunque, dai capispalla agli accessori ma il must-have sarà principalmente uno: il colletto di pelliccia innestato sui giubbotti in pelle dall’effetto vintage.
7 – I maglioni con gli animali e le forme geometriche: il brutto è il nuovo bello

Chi è stato a qualche Christmas party casalingo lo sa: i maglioni brutti sono un must, anzi sono i nuovi maglioni belli. Renne, pinguini, Babbo Natale, slitte, canditi, ghirlande, qualunque decorazione è la benvenuta purché usi colori sgargianti e forme che negli anni ’90 sarebbero state imbarazzanti(ricordate com’era vestito Mark Darcy ne Il diario di Bridget Jones?) mentre adesso sono super-cool. Perfetti anche rombi, quadrati, righe e pattern che avevano spopolato tra gli anni ’80 e i ’90. Seguendo questa scia uno dei trend della prossima stagione fredda saranno le lavorazioni graphic sui capi wool. Sibling Fall 2017 ha proposto una versione a scacchiera.
8 – Sportswear: dalle jumper alle tute

Tute, tute, tute. Le tute sportive, lo sportwear e l’activewear sono i must della stagione 2017-2018 come delle precedenti. Non esiste nulla che sia “troppo” sportivo perché lo sporty è il nuovo chic. Tute acetate, tute marchiate Adidas, Robe di Kappa, Nike, tute blu o tute con rifiniture fluo, se girate in tuta sarete assolutamente cool e, invece che sentirvi appena usciti da una palestra anni ’90 sarete i re dello streetwear.
9 – La maglieria in primo piano: il ritorno disinvolto dei lupetti

Sono stati i protagonisti degli anni ’70 e ’80 e si abbinavano spesso a occhiali dalla montatura spessa e pantaloni a vita alta: i maglioni girocollo, i dolcevita (o i classici lupetti) torneranno prepotentemente alla ribalta tra le vetrine e in giro per le strade nella prossima stagione invernale. Outfit abbinabili con qualunque capo, o quasi, i maglioni dolcevita possono essere portati in chiave supersportiva o anche eleganti, se abbinati a una giacca.
10 – FIORI, FRUTTA E ANIMALI SULLE CAMICIE SETA

Le camicie di seta spopoleranno, insieme ai loro disegni curiosi, barocchi e ispirati alle fantasie anni ’80. Uccelli bianchi, piante rigogliose, laghi, palme, vulcani, leoni saranno i simboli d’eccellenza sulle nuove stampe autunno-inverno. L’uomo contemporaneo diventerà un veicolo fashion per flora e fauna in movimento.