Settore fino a qualche tempo fa esclusivo, grazie ad eWibe il mercato dei vini pregiati è adesso alla portata di tutti: di cosa si tratta.
L’Italia rappresenta da sempre l’eccellenza nel settore vinicolo e la cultura del vino è radicata e stratificata in tutto il nostro territorio. Dal vino padronale a quello imbottigliato, l’offerta è talmente vasta ed ampia che il consumatore medio si trova spaesato. Acquisire una cultura in tal senso è un vero e proprio percorso sia didattico che esperienziale e sono sempre di più le persone che coltivano la propria passione per questa bevanda partecipando a percorsi di degustazione e per diventare sommelier.

Il settore dei vini pregiati, però, fa storia a parte. Non solo per l’acquisto delle bottiglie di maggiore pregio c’è bisogno di una disponibilità economica molto ampia, ma anche in quel caso la vendita è sempre stata riservata a momenti e luoghi specifici. Come accade per gli oggetti di grande valore, infatti, la vendita di vini pregiati è stata storicamente legata alle aste.
Come fare dunque ad acquistare un vino pregiato se non si può partecipare fisicamente o online ad un’asta che si tiene in uno specifico giorno e a specifici orari? Questa la domanda che si sono posti dei giovani imprenditori italiani durante il primo lockdown.
I ragazzi erano interessati ad investire nel settore dei vini ed in generale in quello degli asset alternativi. Quando si sono resi conto che sul web non esisteva una piattaforma che permettesse l’acquisto di vini pregiati, hanno dunque deciso di creare un’app che sopperisse a questa mancanza, che hanno chiamato eWibe ed oggi è un punto di riferimento per tutti coloro che sono appasionati di vini pregiati nel mondo.
Cos’è eWibe e perché ha reso accessibile il mercato dei vini pregiati
Il compito principale dell’app è quello di consentire ai venditori di mettere in vendita sul web la propria collezione di vini pregiati e ai consumatori di poterla acquistare comodamente dal divano di casa in qualsiasi momento. Ovviamente l’app è strutturata in modo da offrire garanzia sulla qualità del vino che si va a scegliere e sulla sicurezza della transazione.
Il controllo qualità e originalità viene effettuato ovviamente offline. I creatori di eWibe sono anche i possessori di un caveau nel quale i venditori lasciano le proprie collezioni di vino. L’esistenza di questa cassaforte permette ai gestori dell’app di controllare che i vini venduti rispettino le caratteristiche indicate dal venditore e dunque siano esattamente ciò che il compratore sta cercando. Inoltre il caveau è costruito in modo tale da consentire la perfetta conservazione del vino, dunque di garantirne ulteriormente la qualità.

Il secondo scopo di eWibe è quello di permettere agli utenti che iniziano ad interessarsi dei vini pregiati di farsi un’idea e una cultura. Una parte dell’app è infatti dedicata alla descrizione e alla storia dei vini in vendita, offerta da sommelier e esperti del settore. In questo modo l’acquirente è pienamente consapevole di ciò che andrà a comprare e potrà ampliare le proprie conoscenze sul settore. Un simile servizio serve ad ampliare la platea di possibil acquirenti e dunque far espandere ulteriormente questo settore un tempo esclusivo e riservato a pochissimi compratori.